MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] volta, al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano.
Erano questi i decenni del grande scontro fra la ricostituita lega furono però sconfitte da Niccolò Piccinino nella battaglia delrio Sanguinario, il M. fu fatto prigioniero e portato a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] al monastero di S. Mariadel Gualdo il legato di un nobile, cosa che fece in virtù del suo ufficio in dicembre. ciò si mise sotto la protezione del papa. Ono-rio III, nella sua lettera accusatoria all'imperatore del maggio 1226, gli rimproverò di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] raggiungere l’America, e il 4 aprile 1838 salpò per Rio de Janeiro a bordo di una nave della marina militare del suo fantasma nella villa di Ogdensburg ancora in attesa del ritorno di Parish.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’opera di S. Mariadel ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] , c. 72r; 163, c. 255rv; sulla proprietà immobiliare: Ibid., Corporazioni religiose. Scuola di S. Mariadel Rosario, b. 29: Commissaria Girardi; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 340/I: Catastico Foscari, p. 4; b. 373/I: Catastico Foscari, ad ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Vestì l’abito di canonico regolare benedettino nell’abbazia di S. Maria delle Grotte presso Vitulano e più tardi si trasferì nel chiostro (si pensi alle Disquisitiones magicae di Martín delRio), nei dibattiti settecenteschi sulla stregoneria e l’ ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] sue ricche miniere d’oro, e delRío Sangabán, visitando tutta la zona costiera del Titicaca e il suo emissario, il creola conosciuta a Huaráz, con cui ebbe tre figli (Enrique, Maria Antonieta ed Elvira) e che gli sarebbe sopravvissuta per quasi ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] i due ritratti del cardinale di Troppa (oggi in collezione privata) e del Baciccio (oggi al museo di Rio de Janeiro).
L a S. Rocco e quella della dottrina cristiana a S. Mariadel Pianto. A Frascati la costruzione di un luogo di ritiro presso ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] geografica di Parigi.
Nel periodo 1853-54, il D. pubblicò, sempre nella capitale argentina, sulla Revista del Plata, il Diario del reconocimiento delRio Negro hecho durante la campaña contra los Indios en 1833 por el hidrògrafo D.n. Nicolas Descalzi ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] utilizza principalmente l'opera del prediletto Remy e le sterminate Disquisitiones magicae di M.A. DelRio (Lugduni 1599-1600), per la diocesi di Leggiuno, in quanto residente a S. Caterina del Sasso; se ne deduce che la sua permanenza nell'eremo sul ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo delrio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 109-10; P. Rigobon, Di Nicolò e F. Donà veneziani del Settecento e dei loro studi storici e politici, Venezia 1910 (estr. da Ann. d. R. Scuola super. di commercio in Venezia per ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...