SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] (Il rio di donna onesta, 1901; Il Canal Grande in festa, 1922), presentò soggetti religiosi (La Madonna del mare, f. Sezanne Augusto; Firenze, Archivio storico dell’Opera di S. Mariadel Fiore, Registri battesimali, r. 179.
N. Brabantini [Nino ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] , Maria Luisa.
Fu il primogenito di sette tra fratelli e sorelle: Angelo; Alfonso Maria, gesuita; Bianca, moglie del conte di Itacoatiara, a est di Manaus, e da lì alle foci delRio Madeira, per riordinare le sue note di viaggio e iniziare la raccolta ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] il F. compiva una serie di esplorazioni lungo tutta la valle delRio Negro allo scopo di mettersi in contatto con i gruppi di sono segnalati da C. Bruno, Los salesianos y las hijas de Mariá Auxiliadora en la Argentina, Buenos Aires 1981-83, 2 voll., ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario delRio, fino a destinazione. Di qui si apprende che la Santa Maria si incagliò nei bassi fondali del porto di Buenos Aires e che le merci tratte in salvo furono vendute ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] generò Carlo, Antonio Maria, Emanuele, Angela Maria, Maria Giuseppa, Maria Teresa, Maria Vincenza. Ottenne in e Commercio, mentre Antonio delRio gli sarebbe successo al vertice di Guerra e Marina.
Viaggiò sulla stessa nave del re e con lui entrò ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] Nicolò era al comando di una nave che commerciava nel Mar Nero); il 10 luglio 1441 venne eletto alla Quarantia, ducale, costringendo il M. a spostare la sua residenza al di là delrio sottostante, dove ora sorgono le prigioni. Un mese dopo (23 ott. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] dalla moglie Sterina, testatrice il 16 ott. 1428): Ibid., Corporazioni religiose. Scuola di S. Mariadel Rosario, b. 29: Commissaria Girardi; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 89/3. Per la carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. Misti ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] mentre per la tela di S. Mariadel Soccorso a Rovigo, La glorificazione del podestà Tommaso Querini, dove lo stile testamenti, b. 1177/1181; Notarile testamenti, b. 195/99; Arch. Gradenigo rio Marin, b. 28, f. 7: Libretto dei conti 1633-1643, cc. 4v ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] , Bortolo (I; 1692-1762), detto Gerolamo, trasferitosi dal palazzo di rio Marin a S. Barnaba, al ponte di Ca' Foscari. Il G Mariadel Rosario, volgarmente chiamata dei Gesuati, voluta dai padri domenicani della Congregazione osservante del beato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] II, Firenze 1925, pp. 685-715; G. Bongiovanni, I Gonzaga, Milano 1930, pp. 177 ss.; M. Bertolani DelRio, La malattia mentale di Giuseppe Maria Gonzaga, ultimo duca di Guastalla, Modena 1950, passim; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, pp. 255 ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...