CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] astrologiche, quella del golfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, delRio delle Amazzoni.
francescana, LI (1951): vol. dedicato al C.; E. Armao, In giro per il mar Egeo con V. C., Firenze 1951; Id., Il "Catalogo degli Autori" di V. ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] ex presidente Juan María Bordaberry (poi condannato a trent’anni di detenzione per il colpo di stato del 1973) e internazionale di giustizia delle Nazioni Unite appellandosi al ‘Trattato delRío Uruguay’ del 1975, in base al quale i due paesi hanno ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] nel 1536 da Pedro de Mendoza che, sbarcato nell'estuario delRío de la Plata, sulla costa atlantica dell'America Meridionale, costruì un villaggio fortificato, Nuestra Señora Santa Maríadel Buen Aire. La popolazione indigena si ribellò all'invasione ...
Leggi Tutto
(ted. Unsere Liebe Frau im Walde-Sankt Felix) Comune della prov. di Bolzano (27,5 km2 con 806 ab. nel 2008). La sede comunale è a San Felice, a 1279 m s.l.m. nell’alta Val di Non, a sinistra delRio Novella.
Il [...] centro di Senale è citato in documenti del 1184, relativi all’ospizio di Santa Maria in Silva, che era ivi situato. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] delRío Turia, sulla destra di questo corso d'acqua. Dell'antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono che le porte di Serranos e del Vicente, di Peris y Valero, delMar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] di ciascuna conoide è spesso un gradino. La colossale conoide delrio di Alliz (da sinistra) e il corrispondente gradino (circa Trafoi (Stelvio) e la Val Monastero (Passo del Forno e Giogo di S. Maria).
Il Passo di Resia, che conduce rapidamente nella ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] anche gli indigeni, la spedizione ripartì da Santa Caterina il 15 febbr. 1527; il 21 arrivò a capo Santa Maria, all'entrata delRio de la Plata e dopo una sosta di durata imprecisabile s'addentrò nella baia, finché il 6 aprile non raggiunse ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] geografica di Parigi.
Nel periodo 1853-54, il D. pubblicò, sempre nella capitale argentina, sulla Revista del Plata, il Diario del reconocimiento delRio Negro hecho durante la campaña contra los Indios en 1833 por el hidrògrafo D.n. Nicolas Descalzi ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario delRio, fino a destinazione. Di qui si apprende che la Santa Maria si incagliò nei bassi fondali del porto di Buenos Aires e che le merci tratte in salvo furono vendute ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] corporativa.
Espressione spettacolare dell'opposizione al regime di Salazar è stato, fra la fine del febbraio e i primi di marzo del 1961 il noto incidente del Santa Maria: il capitano H. Galvão, esiliato politico e uno dei capi contrarî a Salazar ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...