Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] onni cosa che veden bono e rio, / com'è formata natural‹e›mente").
Se è dai versi del Cligès che emerge, in tutta la Sicilia, in Studi di Filologia e Letteratura italiana in onore di Maria Picchio Simonelli, a cura di P. Frassica, Alessandria 1992, ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] moglie. Lo sconforto del poeta ci è tramandato da due lettere, una all'amico Antonio da Rio ("nessuno riempie quella gran duchessa Maria. Iniziava così un affettuoso commercio epistolare che avrà come esito nel maggioluglio del 1662 un viaggio del D ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] e morto nel 1466 e il figlio Galeazzo Maria, nato nell'anno 1444, queste allusioni del C. ad un matrimonio d'amore che lo possa portare soccorso al "malvagio e rio seculo" e, in conformità con un luogo comune del tempo, conclude con un fichiamo all' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] nel 1418.
Nel catasto del 1480 il padre del C., che era scrivano nell'ospedale di S. Maria Nuova, denunciava nove figli, / soccorri el servo tuo, pietoso Dio / ... Omè, che 'l vizio rio / m'ha più che neve al sole arso e distrutto! / Però senza ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] che il Piatti, uscito dal carcere in cui l'aveva imprigionato Galeazzo Maria Sforza nel 1470, si era recato a Ferrara nel gennaio 1471, e ultimi cinque versi a un "impio ladro rio", di allusioni alle vicende del feudo, sarà forse da far retrocedere, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] cariche amministrative -, e da Maria Grazia De Matteis. Nella città dell'Istituto italo-brasiliano di Rio de Janeiro. Sempre nel a un suo giovanile cavallo di battaglia, il Detto del gatto lupesco.
All'articolo Su un antichissimo "Detto" italiano ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] frequentato da Giovanni e Girolamo Lazara, Girolamo Da Rio, Antonio Vigodarzere, Francesco Scipione Dondi dall’Orologio ex consigliere di Stato, allora gran dignitario del Regno Lombardo-Veneto, e di Maria Teresa Lippomano. Pur godendo «opinione di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] 7 ottobre 1782 Vittoria Maria Gasparina Widmann-Rezzonico, sorella del provveditore generale da mar Carlo Aurelio. Il Savi nel 1784 (e affiliato, nel 1785, alla Loggia di Rio Marin, sciolta dal governo), nel giugno 1788 subentrò a Camillo Bernardino ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] Maria Beatrice Vittoria (1840);versi in lode della principessa Aldegonda di Baviera, sposa (1842)del principe ereditario di Modena, documentano la devozione del statuti di Mirandola, Correggio, San Martino in Rio, Fanano, Fiumalbo e altri paesi, dei ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] pubblicata nel '21 in occasione del sesto centenario della morte.
Nel 1919 italiani e stranieri insieme con Maria Mariani.
A partire dal 1938 ragazzi, Firenze 1923; K. Wiggin Douglas, Rebecca di Rio Sole, ibid. 1923; H. Heine, Poesie, Milano ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...