Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Milano 1982, s.v.
Cultura religione e politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni-M. Pegrari, Brescia 1982, . La cosmologia di Girolamo Fracastoro, Firenze 1995, s.v.
D. DelRio, I gesuiti e l'Italia, Milano 1996, pp. 21-54 passim ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ottenendo dal pontefice di trasmetterlo al cardinale Francesco MariaDel Monte, suo protetto.
Vedendo nella Francia il in nome di Filippo II, cui seguì la cacciata del presidio toscano da Rio d'Elba, dove il granduca disponeva dell'appalto delle ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] mezza strada tra le Canarie e Cipango. Quando la flotta entrò nel Mar dei Sargassi, ci fu un momento di panico, poi ci si costa delle perle, il litorale sud del Venezuela e delle Guiane, le foci delRio delle Amazzoni furono esplorati da Yañez Pinzón ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] decisiva contro gli ebrei e contro Montealegre fu il fatto che Maria Amalia non riusciva ad aver figli né sani né maschi; a Danvila (voll. II-VI) e Nuñez, cfr. A. Ferrer delRio, Historia del reinado de Carlos III en España, Madrid 1856; M. Lafuente, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 87v-88r; Arch. di Stato di Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 333: P. Gradenigo, Lavoro storico cronologico Arch. di Stato di Venezia, Corporazioni religiose. Scuola di S. Mariadel Rosario, b. 29: Commissaria Girardi. Cfr. inoltre: M. Sanuto ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ; e la lunga prefazione alla traduzione italiana di A. F. Rio, De la poésie chrétienne dans son principe, dans sa matière et alla annosa querelle, A proposito della nuova facciata di S. Mariadel Fiore a Firenze, Firenze 1842 (M. Parenti, VIII, pp ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] nel 1536 da Pedro de Mendoza che, sbarcato nell'estuario delRío de la Plata, sulla costa atlantica dell'America Meridionale, costruì un villaggio fortificato, Nuestra Señora Santa Maríadel Buen Aire. La popolazione indigena si ribellò all'invasione ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] alla cittadella di Messina (1860-61) comandò la fregata "Maria Adelaide", su cui aveva insegna l'ammiraglio Persano. Ebbe poi della stazione marittima delRio de la Plata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia delRio Grande do Sul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] Pietro alla guerra contro il fratello, che si concluse con l'abdicazione di quest'ultimo (1834). Presidente del Consiglio (1835), entrò in disaccordo con Maria II e guidò una rivolta (1837), dopo la quale fu costretto all'esilio (1837-46). Tornato in ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] delRío Turia, sulla destra di questo corso d'acqua. Dell'antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono che le porte di Serranos e del Vicente, di Peris y Valero, delMar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...