DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] mentre è certo che nel 1496 contrasse matrimonio con Maria Giustinian di Antonio di Nicolò, dalla quale ebbe una il Turco, in realtà perché in disaccordo sulla condotta stessa del conflitto. Sali tuttavia al trono ducale qualche anno più tardi, ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Carlo di Borbone, la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella con 28 voti. Pietro Gradenigo di Rio Marin, altro candidato, non si mostrò 1992, pp. 355 s.; F. Bianco, Le terre del Friuli. La formazione dei paesaggi agrari in Friuli tra il ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] più riposti pensieri), Miguel Cané, juan Maria Gutiérrez (il quale, in una lettera del 2 genn. 1845, inedita, lo uomini politici, Roma 1941, pp. 407 s.; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 640 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] del comportamento della donna e l'aveva richiamata da Verona, dove l'allora primo marito esercitava sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 973, c. 265; Archivio privato Gradenigo di rio Marin, bb. 244 (1770-73); 268 (1769); 288 (1775-80); 306 ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] (Nunziatura di Savoia, p. 241).
In occasione del matrimonio con Maria, Emanuele Filiberto insignì l'E. dell'Ordine della questo smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San Martino in Rio (prov. Reggio Emilia), dove due anni prima aveva fatto erigere la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] si affrettò a divenire aderente e collegato del duca di Milano Filippo Maria Visconti, nonostante ciò lo portasse a collegarono concordemente con essa; battuti il 28 ag. 1435 al rio Sanguinario, fra Imola e San Lazzaro, Astorgio fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] Bruno, e poco più tardi San Isidro, nell'interno, lungo il Rio Grande. Il C. si diede molto da fare per evangelizzare gli di Favores Celestiales de Jesús y de Maria Santísima y del Gloriosisimo Apostol de las Yndias,Francisco Xavier,experimentados ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] che desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del duca di Urbino, quel Lorenzo de' Medici che a 247r, 248r; Notarile, Testamenti, b. 133/458 (testamento della sorella Maria); Arch. Gradenigo rio Marin, b. 85 bis, f. 12, passim; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] raggiungere Tenerife, poi attraversare l’oceano e giungere a Rio de Janeiro, Rio de la Plata, fermarsi per svernare per quasi de los viajes y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles desde fines del siglo XV, IV, Madrid 1837; Relazione ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] all'interno ed isolato sul piano internazionale, e sua moglie Maria Sofia di Wittelsbach.
La fine dei Borboni ed il trapasso con il r.d. del 7 sett. 1879 (il precedente decreto che dettava il trasferimento a Rio era del 3 luglio, appena due ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...