PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Invenzione della Croce, chiesa di Rio Pusteria/Mühlbach, affresco, fine XV secolo; Maria dolente e s. Maddalena, chiesa Pacher e la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento 1498-1998 (catal., Novacella/Neustift), a cura di A ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] la seconda, Maria Elisabetta ed il 3 ott. 1879 il figlio Romeo (che morirà nel 1897). Proprio alla fine del 1879 il 600 all'800, Napoli 1970, p. 200; A. Damasceno, Artes plasticas no Rio Grande do Sul, Porto Alegre 1971, pp. 105-112; A. Cardaropoli, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] e il 1563, anno in cui sua moglie risulta essere vedova.
Il figlio del G., Domenico, di cui si ignorano le date di nascita e di morte, per il portale della facciata sul rio della chiesa di S. Maria Formosa, eretto molto probabilmente su disegno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] nel 1782; Giovan Maria Memmo, commissionata da Pietro duca di Curlandia, forse nel dicembre del 1784, quando il duca co: da Rio, in Giornale dell'italiane letterature, 8 novembre 1806, pp. 120 s.; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] biblioteca del convento dei cappuccini della Ss. Concezione. A un frate erudito e storico genovese, Tommaso Maria Olivieri, il pittoresco e oggi perduto borgo dei lanaioli di Rio Torbido. La parrocchia gentilizia dei Sauli troneggia nella Veduta ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro.
Dalla seconda una lunga e dolorosa infermità, morì il 16 luglio del 1966 seguita, il 5 settembre, dal marito Emilio.
L’ultima mostra di Pieraccini, curata dal ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] Belém 1974; Id., Landi esse desconhecido (o naturalista), Rio de Janeiro 1976; A.M. Matteucci, Esiti bolognesi pp. 77 s., 270 s.; M. Barata, ibid., p. 271; Edifici bolognesi del Cinque-Seicento delineati e incisi da G.A. L., a cura di G. Roversi, ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] del F. in campo teatrale, dalle decorazioni del teatro Storchi di Modena (1889, rifatte nel 1895), ai sipari per il teatro di Rio La vedova, Giovannina Chicchi, fece eseguire in memoria delmarito un monumento funebre in marmo nella cattedrale.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] Leite, Arte no Brasil, São Paulo 1979, II, pp. 76 s., 1045 (L'arte del Brasile, Milano 1983, pp. 238, 240, 298); F. Acquarone, História das artes plásticas no Brasil, Rio de Janeiro 1980, p. 219;S.Milliet, Didrio critico (1940-1943), São Paulo 1981 ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] , per la chiesa romana di S. Maria della Rotonda (Baglione), dove era anche in Anuario do Museu Nacional de Belas Artes (Rio de Janeiro), VII (1945), pp. 129 1950), 1, pp. 34-39; E. Battisti, Profilo del Gobbo dei Carracci, in Commentari, V (1954), pp. ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...