CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] S. Petronio oltre che maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Morte verso il 1614. Negli ultimi anni della sua vita fu e porta la bellissima dedica del C. al suo maestro A. Ganassi, in cui dice di essere come "un rio che si stacca e poi ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] in Sud America, dove tornò nel 1927, esibendosi a Rio de Janeiro, San Paolo, Santiago, Valparaiso, Conceptión in gusto del verismo, allora imperante, ma capace di dare vitalità a tutti i personaggi che interpretava. Per questo, come Maria Caniglia ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] 'agosto del 1948 cantò in Aida e Mefistofele, e all'Arena di Verona, dove nell'estate del 1953 cantò nell'Aida con Maria Callas cantò a Città del Messico con M. Callas in Tosca e Aida (Palacio de las bellas artes, giugno 1950) e a Rio de Janeiro con ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] violino e frequentando la Schola Cantorum nella chiesa di S. Maria in Torricella. A 14 anni iniziò a lavorare con il numerose tournées in Sud America, a Rio de Janeiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, a San Paolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] a far parte dell'orchestra di Rio de Janeiro. Rientrato in Italia, fu buona fama, fu subito invitato a far parte del trio fondato dal pianista Cesare Pollini, con il qualitativamente e troppo di maniera: Ave Maria, Padova, Zanibon, s. d.; Adagio ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] ricchissimo uomo d'affari brasiliano Henrique Lage, la B. si stabilì quasi definitivamente nell'America del Sud. Qui, a Rio de Janeiro, la grande ricchezza delmarito le permise di aprire una scuola di canto per giovani principianti di valore: tra i ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] per sposarvi la cugina Maria, figlia di Carlo V. Accuratamente viene descritto l'arrivo di quello e del suo seguito a Trento edizioni a cura di C. De Giuliani in Nozze Giuliani-Dei Rio,Trento 1885 (incompleto). Una traduzione in spagnolo: C. B. ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] In settembre e ottobre fu in tournée al Municipal di Rio de Janeiro, cantando La forza del destino, Simon Boccanegra, Il trovatore, Aida, Pagliacci. colleghi quali MarioDel Monaco, né con vocalità più estroverse come quella di Mario Filippeschi. ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] teatro Colón di Buenos Aires e al teatro Don Pedro di Rio de Janeiro, dove diventò una vera celebrità cantando in Aida, 417, 422, 443; M.T. Bouquet - V. Gualzeri - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, V, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] assunse, fino all'anno successivo, la direzione artistica del teatro Lirico di Rio de Janeiro, dove, sotto la sua direzione, andò per canto e pianoforte (M. Giovannelli, Firenze s.d.); Maria, tempo di mazurca per pianoforte (Torino s.d.); Melanconia, ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...