(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] totale appoggio al Frente Polisario (Frente popular para la liberación de Saguia el Hamra y Rio de Oro) che lottava per l'indipendenza del Sahara Occidentale. Nei primi mesi del 1976, si arrivò a violenti scontri fra le forze armate dell'A. e quelle ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Sahara occidentale, annessi nel 1976, e quelli dell'ex Rio de Oro (amministrati per un breve periodo dalla Mauritania) occupati pratiche magiche per recuperare il marito; Quarantaquatre, ou les Récits de la nuit, del 1981, che racconta, ricorrendo ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] che era di circa 10 mila abitanti al principio del sec. XIX, è salita dopo un secolo a . Sono di tipo romanico le chiese di S. Maria de la Horta e di S. Vincenzo, mentre 2119 m.), dove s'aprono valli profonde (Río Tera) a clima fresco e umido (La ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] fertile pianura di Álava - bagnata dal Río Zadorra (affluente di sinistra dell'Ebro) - delle Monumenti. - La cattedrale di Santa Maria ha pianta a croce latina con è la facciata del santuario di S. Pietro che data dall'ultimo trentennio del sec. XV. ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] allora per il Mar Nero; poi si arruolò nella flotta del bey di Tunisi. Ritornato alla metà del 1835 a Marsiglia dello Stato di Rio Grande do Sul ribellatosi al governo brasiliano, e ne comandò poi la flotta da guerra. All’inizio del 1841 fu costretto ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] raggiunse Montevideo e Rio de Janeiro, incontrando i capi di Stato dei Paesi visitati. Nell'aprile del 1935 presenziò alle del primo anno mariano (1954) - in coincidenza con il centenario del dogma dell'Immacolata Concezione - e della festa di Maria ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] posti in graduatoria.
Iniziò la carriera come viceconsole a Rio de Janeiro, da dove fu poi trasferito a Buenos Edda, con la maggior parte dei documenti delmarito, aveva passato la frontiera svizzera la sera del 9 gennaio. Una domanda di grazia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] il 7 giugno 1907; e, durante il viaggio e la sosta a Rio, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de Rio Branco. La visita del Brasile ebbe luogo sulla via del ritorno. A fine novembre il F. era di nuovo a Torino ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , il palazzo di Portamaggiore, le terre di Rubiera, San Martino in Rio ed altre in territorio di Reggio. Lionello, poi, lo inviò al attrazione per i vari signorotti locali. Galeazzo Maria riuscì nell'estate del 1469 ad impedire che Imola passasse a B ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] segnata con la menzione del suo pontificato: il primo ricorda una certa Euplia "[...] deposita in pace sub Libe / rio papa" (Inscriptiones Christianae cultuale dedicato alla Vergine (S. Maria Maggiore) dopo la conclusione del concilio di Efeso (431): ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...