FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] visto lo sfarzo esibito in occasione del matrimonio della figlia Maria con Pietro Grimani (1519), ma Arch. di Stato di Venezia, nel fondo Archivio Gradenigo rio Marin, b. 323/7. La relazione del provveditorato a Brescia è in A. Zanelli, La devozione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] ottenere la liberazione del cardinale Daniel Beaton e a consegnare alla reggente Maria di Lorena, regina patritii veneti, IV, cc. 120, 145; Notarile, Testamenti, b. 208/178; Arch. Gradenigo rio Marin, bb. 1 bis/13; 9 passim; 32 bis/6, 14; 85 bis/10; ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] con i fratelli, delle proprietà sia a Venezia (la casa in rio terrà a S. Marcuola) sia in Terraferma (in località Bosco nel alla corte di Urbino e divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria Il Della Rovere ' presso il quale rimase fino ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] nel novembre del 1585 scese in campo l'inviato personale del re, padre Mariano Azzaro, , 96, 110, 119, 139, 163; 87; 88, c. 1; 90, cc. 60-61; Archivio Gradenigo Rio Marin, bb. 210, 213; Ospedali e luoghi pii, b. 12/5; Notarile, Testamenti, bb. 51, n. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] brigantino Nereide inviato a difesa di velieri mercantili nel mar Egeo, la notte del 29 luglio 1826 ebbe il comando di una lancia de Tenerife e arrivando a Rio de Janeiro il 29 novembre 1842. Passato alla stazione navale del Plata, vi prestò servizio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] frutto) con Maria Badoer di Benedetto.
Dopo il brillante esordio, il curriculum del F. proseguì con nn. 1-13.
Per la situazione patrimoniale e l'attività economica: Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 340/I: Catastico Foscari, pp. 6-10, 158 s.; b ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] mentre è certo che nel 1496 contrasse matrimonio con Maria Giustinian di Antonio di Nicolò, dalla quale ebbe una il Turco, in realtà perché in disaccordo sulla condotta stessa del conflitto. Sali tuttavia al trono ducale qualche anno più tardi, ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Carlo di Borbone, la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella con 28 voti. Pietro Gradenigo di Rio Marin, altro candidato, non si mostrò 1992, pp. 355 s.; F. Bianco, Le terre del Friuli. La formazione dei paesaggi agrari in Friuli tra il ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] più riposti pensieri), Miguel Cané, juan Maria Gutiérrez (il quale, in una lettera del 2 genn. 1845, inedita, lo uomini politici, Roma 1941, pp. 407 s.; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 640 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] del comportamento della donna e l'aveva richiamata da Verona, dove l'allora primo marito esercitava sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 973, c. 265; Archivio privato Gradenigo di rio Marin, bb. 244 (1770-73); 268 (1769); 288 (1775-80); 306 ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...