PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] una volta nel giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a Buenos Aires una punta a San Paolo e a Rio de Janeiro» (Tofano, il 22 gennaio per l’America del Sud. Se fino allora era stata accompagnata dal marito nei suoi viaggi, questa volta ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] di tre elegie a Leone XIII (originale e trad., Rio de Janeiro 1901). Poeta in lingua latina, lasciò anche della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 181-201 (la più ricca bibl. del e sul D., cui si rimanda); G. Ravegnani-G. Titta Rosa, L'ant. dei ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] 1598. Del resto, come risulta da P. Filippi, Complimenti, Torino 1601, Filippo d'Este, marchese di San Martino in Rio, Croce, il D. raggiunge esiti non del tutto conservatori nell'elegia dolorosa ma indomita di Maria, la cui regalità è, in assenza ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Genova, teatro Margherita, novembre), Lancio mio marito di G. Zorzi (San Remo, teatro del Casinò municipale, dicembre), Carte in tavola si recò in tournée a Buenos Aires. Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Elettra, di Sofocle, e Nostra Dea, di M ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] società per il nuovo triennio (1907-10), con Maria Melato prima attrice. Le commedie Moglie del dottore di S. Zambaldi e Suo padre di A Aires, Rio de la Plata, Rosario. A Roma, per il carnevale, terminò il triennio.
Nella primavera del 1915 nacque ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] una Turandot di Puccini con Maria Callas agli inizi della carriera, al Colón di Buenos Aires e al Municipal di Rio de janeiro. Di nuovo a Roma, riprese la e gli ospiti notturni di G. Menotti, I canti del golfo di Napoli di R. Rossellini (26 dic. 1954 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] giugno del 1926 fu all'Opéra di Parigi in Tosca e poi in Sudamerica al Colón di Buenos Aires e al teatro Municipal di Rio alle terme di Caracalla di Roma in una magnifica Aida, con Gigli, Maria Caniglia e Ebe Stignani, diretta da O. De Fabritiis, e l ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] America Latina, a Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro, davanti a un pubblico di apr. 1950 come teatro Rossini. La Compagnia stabile del teatro di Roma debuttò quella sera con Un santo i pochi, E. Liberti, marito della figlia Leila), riduzioni di ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] mesi consecutivi, con enorme successo.
In quest'epoca la fama del C. aveva ormai conquistato i pubblici italiani e stranieri, d' , tra cui il Solis e Urquiza di Montevideo, il Lirico di Rio de Janeiro, il teatro di Stato di Amsterdam. A Roma, dove ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...