La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di sostenere, cioè, il controllo sui territori adriatici e levantini ad esso legati, e di ; La regolazione, pp. CIV-CIX, CXIX, CXXXI-CXXXIV, 93-150, passim; anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, nr. 1 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] del Mediterraneo, da Cipro alla Sicilia, dalle coste dell'Adriatico alla Francia meridionale.
A partire dall'VIII secolo, G più importanti centri abitati della Tunisia, affacciata sul Mar Mediterraneo, nella parte settentrionale del Golfo di Gabes ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] qui ne leur appartenoit pas». Il possesso dei Veneziani dell’Adriatico si è esteso col ritirarsi dei Bizantini e con la lotta (116).
La caccia dell’orso si svolge soprattutto a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che l’animale sia legato ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di scali nell'Adriatico e nel Mediterraneo orientale che costituiva lo stato veneziano "da mar", era stato a conoscenza di un suo unico incarico pubblico, un provveditorato a Marano nel 1483, ed è assai probabile che il giovane fosse impegnato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] alla ricerca di legni imperiali risalì la costa adriatica fin addirittura al porto di Malamocco. Il pp. 90-91; G. Scarabello, Il Settecento, p. 636.
126. Anna Maria Cadel, La politica fiscale della Repubblica veneta e il clero nel secolo XVIII. Note ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] s.d. (ma 1733-1737), cc. 292-293.
18. Roberto Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Milano 1943, pp. 339-341.
19. Mario Caravale - Alberto Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, p. 472. Per una visione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] dei due fiumi, perveniva nel cuore della Boemia e di là, attraverso il Brennero, raggiungeva la valle padana, l'Adriatico e infine il Mar Egeo.
Il commercio dell'ambra determinò tra l'altro la fioritura delle culture danesi e di tutto il Baltico ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ad opera dei Turchi, dell'indigesta supremazia adriatica della Serenissima, mentre questa non giudicava, di Les corsaires barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storia della mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., 133-137, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] africani, mostra come il corso del Po si prolunghi nell'Adriatico ben al di là della foce, ricorda l'ipotesi che metà Est e una Ovest dal Golfo Arabico, dal Mar Egeo, dal Mar Nero e dal Mar d'Azov. Nella Geografia il mondo abitato risulta prolungato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] aggiunti Teresa e Ricciotti) si imbarcarono per l'Italia; il marito, che aveva mandato in avanscoperta Giacomo Medici, la seguì il di un suo impiego nei fermenti nazionali d'oltre Adriatico lo convinse che era giunto il momento di rintanarsi a ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...