Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Macedonia, tra il Danubio, il fiume Oescus (oggi Iskar) e il Mar Nero (Bulgaria, Grecia e Turchia); è abitata da diverse tribù. Nel Sud, specialmente per opera delle Chiese dell’alto Adriatico (in particolare quella di Aquileia), costituite di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 141); teatro principale delle operazioni fu l'Adriatico, in particolare le acque intorno a Venezia. Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di Jean-Marie Vidal - Guy Mollat, I-II, Paris 1913-1950: I, nr. 988, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ceramica dipinta bicromica. La diffusione verso il medio e alto Adriatico fino alla Romagna si verifica con un aspetto già evoluto tarde della cultura, con alcuni frustoli di rame da S. Maria in Selva e un frammento di punta a sezione quadrangolare di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di S. Maria del Giglio, accarezzate con lo sguardo e il tatto nel buio un oscuro impiegato della S.A.D.E. (Società Adriatica di Elettricità) patito di Salgari studia strategia e perfeziona le ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] i mercantili maggiori all’interno dell’Adriatico), si riconosceva nel 1626 che la 6, 20 luglio 1650.
64. Ibid., 20 ottobre 1607.
65. CL ad esempio ivi, Senato, Mar, reg. 118, c. 128v, 10 luglio 1655.
66. Ivi, Cinque Savi alla Mercanzia, ser. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 45 9 S. Lazzaro degli Armeni 26 19 23 31 10 22 S. Maria delle Grazie 23 15 11 (b) S. Servolo 151 371 256 (b) 4 dell’A.C.N.I.L. e della Società Adriatica di Navigazione, e abitazioni per profughi istriani). Cui fanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] aspetti, appare la necropoli bulgara di Varna, sulla costa del Mar Nero, un'area forse in collegamento con le risorse d'oro interessanti aspetti legati al rituale funebre nel settore adriatico, dove sono relativamente numerose le sepolture e le ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] incaricato di consegnare al sultano una mappa dell’Italia e dell’Adriatico e il De re militari di Francesco Valturio, accompagnato da paleologa si proietta maggiormente verso il Bosforo e il Mar di Marmara. L’antico palazzo bizantino è abbandonato da ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] massima prorae et puppis m 38,3, di larghezza m 10,09; la S. Maria e la S. Nicolò le erano inferiori di poco, le altre dodici navi avevano di Tommaso Viaro ne compie uno sulle due sponde dell'Adriatico e più tardi prende parte ad un taxegium per il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] a S di Belgrado, fino al confine greco e all'Adriatico, si unì sotto Stefano Nemanja (1168-1197) nel regno serbo di Trebisonda, sotto i Grandi Comneni, sulla costa meridionale del mar Nero (1204-1461); il principato di Morea, con capitale Mistrà ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...