Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Gm3/anno e in doppia linea di condotte da 24″ supera il Mar Nero raggiungendo la profondità massima di 2150 m (record mondiale 2001), scorrendo di gas (in buona parte dall’offshore del Mare Adriatico). Le attività dei centri di ricerca del gruppo sono ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] del controllo veneziano sulla sponda orientale dell'Adriatico contro le pretese ungheresi, riacquistava il titolo e gli avogadori di comun nel 1271, i visdomini da mar nel 1275, i salinari da mar nel 1276, i capitani delle galee nel 1278, i ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] area riminese mediante la navigazione sulle coste del mare Adriatico (Pallottino); la forte analogia riscontrabile con l' precedentemente) svolgere un ruolo di primo piano nel mar Tirreno. Se le comunità costiere risultano maggiormente interessate ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] in concomitanza con la chiusura della via marittima lungo l'Adriatico orientale e Creta a causa dei ripetuti incidenti con dall'Asia raggiungeva Costantinopoli discendendo il Don e il mar Nero; fortemente ostacolati dai Selgiuchidi da un lato ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] della Sicilia, della Magna Grecia, della Cirenaica, del Mar Nero e della Penisola Iberica hanno fornito, specialmente negli dati che scavi e ricerche, in specie nell'Italia adriatica e nella Cisalpina, stanno recando al tema urbanistico sì che ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] privilegiate di comunicazione verso nord, intrecciandosi vantaggiosamente, soprattutto per Tirana, con il Corridoio 8 fra l’Adriatico e il Mar Nero (Bari-Varna), e rafforzando di conseguenza i mercati e le prospettive di espansione regionali in vista ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] il ruolo delle isole ioniche: terminale di una via costiera adriatica in alcuni casi, ponte naturale fra Grecia e Italia ), contrasterebbe tuttavia con l’idea corrente di un controllo minoico del Mar Egeo in età MT I; l’ipotesi “borghese” di Ch. ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] finalizzata all'approvvigionamento dell'ambra, che giungeva dal Mar Baltico nell'area picena.
La civiltà picena (IX . Cianfarani, L. Franchi dell'Orto, A. La Regina, Culture adriatiche antiche d'Abruzzo e di Molise, Roma 1978; D. Badaloni, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di scoperta che aveva fatto dei Greci i navigatori del Mar Nero e del Mediterraneo.
Le colonie ioniche dell'Asia Minore altrove, e gli animali con quattro ali. L'origine adriatica sarà piuttosto da ammettere per i motivi orientalizzanti che compaiono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Roma 1937, pp. 26 s., 28, 49; A. Camera, La polemica... sull'Adriatico, in Arch. ven., s. 5, XX (1937), pp. 264 ss.; F. contrasto tra... Venezia e... Sarpi, in Studi stor. ... dei Servi di Maria, XXX (1980), p. 88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...