CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] squadra di tredici galee, sotto gli ordini del capitano generale da mar Vincenzo Capello, nel consueto servizio di protezione alle navi venete contro i corsari che infestavano l'Adriatico e l'arcipelago.
Assai più grave e delicata si presentò l'anno ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] nel poema comuni richiami geografici (il Carnaro, If IX; l'Adriatico, XVI; il Mediterraneo, Pd IX; ecc.), ma a parte l'accenno favoloso all'isola di Creta (If XIV 94 In mezzo mar siede un paese guasto), le due grandi pagine marine della Commedia ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] per tre anni di stazione al Plata e poi inviato in Adriatico per la guerra con l’Austria, cui Riboty, promosso nell comando sul trasporto Dora, con cui effettuò viaggi tra Genova e il Mar Nero e in zona di guerra. Capitano di corvetta dal 29 agosto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] i Genovesi ottennero importanti successi navali nell'Adriatico e giunsero a devastare Parenzo. Il 4 febbr. 1378 il F. fu nominato dal Maggior Consiglio capitano generale da Mar, ma egli rifiutò l'incarico per motivi di salute (l'incarico fu poi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] scontri e devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, all’Egeo. Pisani ebbe modo di distinguersi con l’attacco che, il 22 aprile 1378, fu nominato capitano generale da Mar e, al comando di quattordici galere, si portò nel Tirreno ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Veglia. Qui, nel febbraio seguente, il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui faceva parte e di lì a Cattaro minacciata dai Turchi; rimase nel basso Adriatico tutta l'estate, poi gli fu ordinato di recarsi nuovamente a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] : egli non condivideva la scelta dell'espansione coloniale nel Mar Rosso (e quindi neppure l'occupazione di Massaua nel 1885 agevole la difesa della costa orientale e il controllo sull'Adriatico. Infine egli, pur convinto triplicista, non esitò a ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] contro Firenze e la Francia, quindi ritornò nell’Adriatico e nel gennaio del 1497 era a Corfù. 87, 116, 141;7, cc. 1r-v, 7v, 8r; 8, c. 112r; 9, cc. 2r, 7r; Senato Mar, regg. 7, c. 186v; 12, cc. 115v, 121r; Senato delib. Secreta, regg. 32, c. 132r; 33 ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] moglie, che fu sepolta nella chiesa delle monache di S. Maria della Stella. Da lei Zen aveva avuto un figlio maschio, si trattava solo dell’annosa controversia sulla giurisdizione dell’Adriatico o delle usuali questioni confinarie e daziarie, quanto ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di nuovo per poco più di un anno sulla pirofregata «Maria Adelaide» con la quale prese parte a una campagna navale 44, 54, 73, 75; R. Nassigh, La Marina italiana e l’Adriatico, Roma 1998, p. 80; M. Gemignani, La fase iniziale dell’espansione italiana ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...