BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sia sulle pareti, per es. nel b. della chiesa di S. Maria di Efeso (fine sec. 4°), le cui pareti sono rivestite di lastre pp. 47-136; M. Mirabella Roberti, I battisteri dell'arco adriatico, Antichità Altoadriatiche 13, 1978, pp. 489-503; id., Il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, tutto in cemento armato (1951-55), a Francesc Rius i Camps; il complesso sportivo a Sabadell di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e David Mackay (1983); i centri ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] tradizione celtica) e la consuetudine dello stesso Mar Baltico alla diffusione di prodotti attraverso un B.C., in RAArtLouv, 26 (1993), pp. 9-31.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - 2 ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di scoperta che aveva fatto dei Greci i navigatori del Mar Nero e del Mediterraneo.
Le colonie ioniche dell'Asia Minore altrove, e gli animali con quattro ali. L'origine adriatica sarà piuttosto da ammettere per i motivi orientalizzanti che compaiono ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Beozia come nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità di produzione influenze italiote si sono ravvisate nelle s. del basso Adriatico orientale, specialmente nel gruppo di Apollonia. Certo fra ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] i popoli nordici fanno arrivare la loro a. ai mercati del S, dal Baltico sino al Mar Nero per la Vistola e il Dniester, e quindi all'Egeo, ai Balcani e all'Adriatico per la vallata dell'Elba, per la Boemia attraverso la Moldavia e per la vallata del ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] , come per es. la via naturale che raggiungeva il mar Baltico costituita dal fiume Oder, lungo le cui sponde si via dell'ambra, che da Danzica portava sulle sponde dell'Adriatico. A partire da questa struttura si venne formando una fitta ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] tratta probabilmente di lavoro locale dell'Alto Adriatico. Si possono riscontrare rapporti stilistici e indizi e solo alcuni portano un'iscrizione. La storia monastica di Mar Thomas (Biblioteca dei Padri della Chiesa, Atti dei Martiri Persiani ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] II sec. d. C.) assai ornata, che suggeriscono tipi sepolcrali ben noti lungo l'Adriatico.
Fra i sarcofagi sono di particolare interesse quelli cristiani, come quello col passaggio del Mar Rosso, con un fregio continuo di ispirazione romana e quello a ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] quello dell'impero latino - cessò definitivamente e la frontiera bulgara si stabilizzò sulla linea segnata da Carpazi, mar Nero, Egeo e Adriatico; il paese conobbe così la sua seconda grande fioritura culturale.Nel 1235 la Chiesa bulgara si staccò da ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...