VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] salivano verso un'altura in pietra calcarea.Nel corso del sec. 12°, V. divenne una località di primaria importanza del marBaltico, dove mercanti danesi, russi e gotlandesi crearono un asse commerciale fra Novgorod, in Russia, l'isola di Gotland e la ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] un castello che già allora controllava un crocevia molto importante. Per questo luogo passavano, infatti, il percorso che univa il MarBaltico con i Balcani e l’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] al complotto. Ora lo zar, sia pur sempre più solo, ha le mani libere per intraprendere la guerra nel marBaltico.
Ivan Groznyj è sostanzialmente un'opera incompiuta: la seconda parte del film venne vietata, mentre il materiale che doveva costituirne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] , è al massimo del suo potere e preme con violenza verso i Lituani.
A fine secolo la Lituania si estende dal MarBaltico al Mar Nero. L’enorme crescita del Granducato fa degli stessi Lituani una minoranza nei loro domini. Gli Slavi orientali, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] con una popolazione di due milioni e trecentomila unità (di cui il 30 percento russi) limitata al nord da Estonia e MarBaltico, a sud-est da Russia e Bielorussia e a sud-ovest dalla Lituania. Indipendente dal 1920, la Lettonia viene annessa all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] a Sud e ad Est e con la Lettonia a sud mentre è bagnata a Nord-Ovest dal golfo di Finlandia e dal MarBaltico. Parte dell’Impero russo fino al 1918, poi indipendente, in seguito al patto Ribbentrop-Molotov, diventa una Repubblica sovietica ed entra a ...
Leggi Tutto
Unni
Tommaso Gnoli
Dall’Asia con furore
Gli Unni erano una popolazione barbarica di stirpe mongolica. Non ebbero mai una vera e propria unità etnica, né mai costituirono un vero Stato. Il loro momento [...] di questo, i due fratelli Attila e Bleda. Nel 444 Attila uccise Bleda e si fece re di tutte le stirpi unne fra MarBaltico, Danubio e Don.
Attila pretese un forte aumento del tributo che da tempo l’Impero Romano pagava agli Unni, come ad altre stirpi ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del MarBaltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del MarBaltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] tra i due mari; ma ancora rende il suo porto il principale punto di scambio marittimo dei paesi che si affacciano sul MarBaltico.
Il sito di Copenaghen fu abitato fin dall'Età della Pietra, grazie al fatto che la sua baia era molto ben protetta ...
Leggi Tutto
Vandali
Tommaso Gnoli
Barbari alla conquista dell’Africa
I Vandali erano un popolo germanico, originariamente stanziato presso il Mar d’Azov, quindi presso il MarBaltico. Unici tra le popolazioni germaniche [...] a prendere il mare, dalla Spagna si lanciarono alla conquista della provincia romana dell’Africa. Cercarono sempre di evitare l’assimilazione con i Romani e conservarono gelosamente le proprie usanze e ...
Leggi Tutto
gasdotto
Claudio Di Macco
Mezzo con cui più comunemente viene trasportato il gas naturale dai luoghi di produzione e/o di approvvigionamento a quelli di consumo, sino al cliente finale. Nel caso di [...] di grandi capacità e alternative alle esistenti, provenienti dall’Est, sono il North Stream, che dalla Russia, attraverso il MarBaltico, arriva in Germania, e il South Stream, che dall’Europa meridionale porterà gas russo verso quella centrale e l ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...