La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e della Sicilia aveva di fatto modificato le frontiere marittime e nuovi mari si erano aperti alla marina italiana, come il MarBaltico e il Mare del Nord, già frequentati dalle navi napoletane.
Vi era inoltre l’esigenza di mantenere i consolati o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] salì lungo la Persia e giunse al Caucaso e sulle rive del Mar Caspio, arrestandosi ai confini dell'Impero russo.
La seconda pandemia nel 1831 a causa del commercio con i porti russi del marBaltico e provocò 5.500 morti. In Francia, dove si ebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] salvo i circa 1500 passeggeri di due piroscafi, lo statunitense Republic e l’italiano Florida, scontratisi nelle acque del MarBaltico.
1908
• Il 29 ottobre, Camillo Olivetti (1868-1943) e altri soci fondano a Ivrea la società in accomandita semplice ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , ben collaudate da Romani, Bizantini e Persiani. I mercanti musulmani poterono raggiungere l'Europa, la Manica, il MarBaltico e la Russia. Yaqut (XIII sec.) segnala colonie musulmane nell'area danubiana. Ancora più vivaci furono i traffici ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] . Quasi certamente non è una coincidenza il fatto che la volta di Lincoln sia stata imitata lungo la costa del marBaltico durante il 14° secolo. La ricerca delle soluzioni migliori per disporre nella parete finestre a traforo richiamò l'attenzione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ha invece l'occupazione dei territori ancora più a est, lungo il corso inferiore della Vistola e le coste del MarBaltico, da parte dell'Ordine dei Cavalieri teutonici, guidati dal Gran Maestro Ermanno di Salza. Lo scopo di queste spedizioni era ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] che aveva unito le tribù slave orientali, per prendere il controllo della ‘via dei greci’, che collegava il marBaltico al Mar Nero. Essi si erano aperti così la strada verso Costantinopoli, che gli slavi chiamavano la ‘città imperiale’ (carĭgradŭ ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] dell'Egeo, o da parte di loro intermediarî: una frequentazione finalizzata all'approvvigionamento dell'ambra, che giungeva dal MarBaltico nell'area picena.
La civiltà picena (IX sec. - 295 a. C.). - Lo sviluppo culturale della civiltà picena appare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] diversa da quella attuale. Strabone, uno dei testimoni del fallito tentativo di Roma di creare una provincia germanica lungo il MarBaltico, fissa la sede dei Longobardi nella regione dell’Elba inferiore (Geog., VII, 291) alla quale riporta anche la ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] il privilegio del 1226, gli inviati della città di Lubecca dovettero intraprendere un lungo viaggio che dalla costa del MarBaltico li portò fino a Borgo S. Donnino (Fidenza).
Per formulare un giudizio equilibrato sulla politica reale nei confronti ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...