Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord e dal MarBaltico) avevano all'incirca l'andamento odierno; viceversa il Mare di Mgino collegava il Golfo di Finlandia con il ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] una patina nera, spessa e oleosa. Una macchia di petrolio l'ha investita mentre andava al grande convegno dei gabbiani del MarBaltico, del Mare del Nord e dell'Atlantico.
Un rapporto breve il loro, giusto il tempo necessario per una promessa. Poi la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] metà del VI giunsero in Italia proprio lungo la via dell'ambra, che percorreva le città pannoniche unendo il MarBaltico all'Adriatico e giungendo quindi ad Aquileia. Appare ormai accertato come in età tardoantica non sia cessato il commercio ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , di strutture amministrative efficienti.
Il TEN-T ha individuato quattro percorsi: l’autostrada del MarBaltico, che collega i Paesi rivieraschi del Baltico a quelli dell’Europa centrale e occidentale; l’autostrada del mare dell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] vale soprattutto nel Nord per il diritto di Lubecca (data orientativa 1226) con la sua irradiazione in tutto il territorio del MarBaltico, addirittura fino a Novgorod, e per il diritto di Magdeburgo (all'incirca dal primo quarto del sec. XIII) che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] reale – con il mercato di Ribe sulla costa occidentale dello Jutland, all’inizio dell’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul MarBaltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all’800.
Queste ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] ), dove per la prima volta si era manifestato un tentativo di autonomia politica, coincise con la chiamata nella regione del marBaltico da parte del duca polacco Corrado di Masovia (1225-1226), che assegnava ai Cavalieri T. il territorio di Chełmno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] . Soltanto successivamente, in corrispondenza dello stadio 7, l'inlandsis abbandonò la grande pianura europea; nell'area del MarBaltico e del Mare del Nord i depositi organogeni suggeriscono ambienti temperati, tendenti a condizioni proprie degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] infine, recentemente confermata dal ritrovamento in Ucraina di un vago d'ambra tipo Tirinto, collegava il MarBaltico e le coste settentrionali del Mar Nero. Questa rete di percorsi sembra essere stata utilizzata, durante l'età del Bronzo, per la ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] dallo stesso Ordine a partire dal secondo quarto del 13° secolo.La P. si estendeva dunque lungo la fascia costiera del marBaltico, fra i territori della Pomerania Occidentale e il basso corso della Vistola, mentre a S il confine era segnato dal ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...