VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] a Düsseldorf nel maggio del 1922 (Demetz, 1990). La rivista di Walden pubblicò alcune sue opere (Tempo di galoppo e MarBaltico) e nel gennaio del 1925 gli dedicò un apposito numero dove venivano presentate alcune parti del suo dramma L’angoscia ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , proviene da morte foreste oligoceniche di specie resinose (pinacee ed abetacee), giacenti sotterra in prossimità della costa del MarBaltico (fra l'Oder e il bacino dell'Elba) i cui flutti, battendo sulla spiaggia, scoprono lisciano arrotondano e ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il marBaltico, a E con la Polonia, a S con [...] il Brandeburgo, a O con la Bassa Sassonia e lo Schleswig-Holstein.Questo territorio, che in epoca romana era stato abitato da Longobardi, Sassoni e da altre popolazioni germaniche, dopo il suo abbandono ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] dal massiccio dell'Eifel. Il commercio delle città più importanti, Deventer, Zwolle e Kampen, si concentrò però sul marBaltico, il che spiega la loro adesione alla Lega anseatica. Le altre città, fra cui Hasselt, Ommen, Oldenzaal, Ootmarsum ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] ufficiali, per un corso speciale di guerra contro i convogli atlantici presso la Scuola sommergibilisti tedeschi a Miemel, sul MarBaltico. Al suo ritorno gli fu affidato, con il grado di capitano di corvetta, il comando dei sommergibile "Scirè", in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] galere mercantili fiorentine che si erano recate nel marBaltico per scopi commerciali; successivamente, con proprie navi, effettuò alcune crociere specialmente nel Tirreno settentrionale e nel mar Ligure per dare la caccia ai corsari musulmani. Nella ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] che è chiamata a stabilire la comunicazione, attraverso il continente europeo, fra le sponde dell'Adria e le rive del marBaltico e Germanico". Il modello "americano" basato sull'impiego delle locomotive "qual forza movente esclusiva" proposto dal G ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] attività edilizia, legata nelle sue forme, alquanto sobrie, all'architettura dei territori tedeschi che si affacciano sul marBaltico. Tra i monumenti principali si annovera il monastero delle Brigidine (oggi conservato solo in parte) a Mariager ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] e in Siria e visitò anche i paesi rivieraschi del Mar Nero. Ebbe così modo di constatare di persona le cause per giungere definitivamente nei porti dell'Europa settentrionale attraverso il MarBaltico. Per mettere a punto il suo progetto decise di ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] , è accessibile a navi fino a 10.000 t di stazza e fa parte di un sistema che collega MarBaltico, Mar Nero e Mar Caspio; un altro canale collega invece il Mar Bianco con il MarBaltico, ma permette anche di passare al Canale Volga-Don, per cui dal ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...