MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] tratta di una carta nautica membranacea di cm 86,5 × 62,5 rappresentante i Paesi bagnati dal Mediterraneo, dal marBaltico, dal Mar Nero e dal mar d’Azov, conservata a suo tempo presso l’Archivio di Stato di Firenze, ma in seguito trasportata per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di paesaggio, elaborata da Friedrich nel primo decennio del XIX secolo, [...] amicizia con Friedrich influenza lo stile pittorico di Carus e la scelta dei soggetti: visioni commoventi del marBaltico, figure isolate in contemplazione della natura, stanze solitarie dove gli oggetti quotidiani hanno assonanze malinconiche e di ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul MarBaltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] discutendo una tesi sui caratteri di Teofrasto, e poi, insieme con A. Michaelis, si recò con una borsa di studio in Italia. Sugli Annali dell'Istituto Romano comparvero allora, dal 186o al 1863, i suoi ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] in Transilvania per far visita al conte Orlok, che desidera acquistare una casa a Wisborg, la cittadina affacciata sul MarBaltico dove Hutter vive insieme alla moglie Ellen. Il conte è uno strano personaggio che abita solo in un sinistro castello ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] con gli stati membri dell’Europa centale e occidentale, ivi compresa la rotta attraverso il canale Mare del Nord/MarBaltico; autostrada del mare dell’Europa dell’ovest, che collega il Portogallo e la Spagna attraverso l’arco atlantico, al Mare ...
Leggi Tutto
condotte
condótte s. f. pl. – Le infrastrutture per il trasporto di idrocarburi dai luoghi di produzione a quelli di consumo sono generalmente indicate con il termine di c.; esse si distinguono in oleodotti, [...] di 1.224 chilometri, con una capacità di 55 miliardi di m3 annui, che porta il gas russo in Germania attraverso il MarBaltico. In tal modo l'Ucraina sarà isolata dal mercato del gas, impedendo a quest'ultima di lucrare sui traffici energetici che ...
Leggi Tutto
gasdotto
gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] gas russi. Si tratta del più lungo g. sottomarino al mondo (1224 km offshore), che si sviluppa sul fondale del MarBaltico tra Vyborg (Russia) e Lubmin (Germania) e a regime, quando sarà operativa anche la seconda linea (settembre 2012) trasporterà ...
Leggi Tutto
nordiche, religioni
Insieme di miti, religioni e credenze di tipo pagano, praticati a partire dal 2° millennio a.C. dai popoli germanici e nelle civiltà sviluppatesi intorno al MarBaltico, nei territori [...] oggi corrispondenti a Danimarca, Islanda, Scandinavia e Germania settentrionale, prima della conversione al cristianesimo di queste regioni, iniziata nell’11° secolo. In tali concezioni, di tipo politeistico ...
Leggi Tutto
Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] dal 2012, e che collegherà direttamente Russia e Germania (anche quest’ultima forte consumatrice del gas russo) passando dal MarBaltico.
Allo stesso tempo, nel novembre 2010 Russia e Polonia hanno firmato un nuovo contratto per la fornitura e il ...
Leggi Tutto
Svevia
Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] compresa tra il MarBaltico e il Reno. Nel 3° sec. fu invasa dagli alamanni-svevi, e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con i germani ebbe origine la popolazione svevo-alemanna. Parte dell’impero carolingio, dopo il suo smembramento la S ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...