Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] e di statuette; in età vichinga ne è attestata la lavorazione nelle città di Birka (Svezia) e Kaupang (Norvegia). Sulle coste occidentali del marBaltico e in tutta la Scandinavia l'uso dell'a. diminuì nel corso dei secc. 11° e 12° e non tornò più ad ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel Rodano e scendevano lungo il Reno e attraverso il MarBaltico giungevano in Danimarca. Quelle più tarde con il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] prodotta almeno in parte dal miglioramento climatico dell'interstadio di Allerød. I cacciatori di renne del bacino del MarBaltico persistettero durante l'interstadio di Allerød, anche se le prede furono più differenziate (cavallo e alce) e alla ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] in volo. Numerosi gli ornamenti: collane, pettorali e orecchini d'ambra, materiale probabilmente importato dalle regioni del MarBaltico; pendenti in forma di animali, utensili e scatolette di giada proveniente dalla regione di Khotan; coppette di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] suggerito forme e motivi decorativi caratteristici della più antica tradizione celtica) e la consuetudine dello stesso MarBaltico alla diffusione di prodotti attraverso un commercio assai attivo che investiva capillarmente i due versanti delle Alpi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , ben collaudate da Romani, Bizantini e Persiani. I mercanti musulmani poterono raggiungere l'Europa, la Manica, il MarBaltico e la Russia. Yaqut (XIII sec.) segnala colonie musulmane nell'area danubiana. Ancora più vivaci furono i traffici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] diversa da quella attuale. Strabone, uno dei testimoni del fallito tentativo di Roma di creare una provincia germanica lungo il MarBaltico, fissa la sede dei Longobardi nella regione dell’Elba inferiore (Geog., VII, 291) alla quale riporta anche la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord e dal MarBaltico) avevano all'incirca l'andamento odierno; viceversa il Mare di Mgino collegava il Golfo di Finlandia con il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] metà del VI giunsero in Italia proprio lungo la via dell'ambra, che percorreva le città pannoniche unendo il MarBaltico all'Adriatico e giungendo quindi ad Aquileia. Appare ormai accertato come in età tardoantica non sia cessato il commercio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] reale – con il mercato di Ribe sulla costa occidentale dello Jutland, all’inizio dell’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul MarBaltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all’800.
Queste ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...