L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per la qualità dei rilevanza che il mare aveva nella vita dei popoli del Baltico è l'usanza di seppellire personaggi di altissimo rango all ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] quelle “da combattimento” di pietra dura. L’ambra del Baltico era utilizzata per la produzione di perle e sono noti anche tarde della cultura, con alcuni frustoli di rame da S. Maria in Selva e un frammento di punta a sezione quadrangolare di rame ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] stesso si può affermare a proposito dei "petroglifi" del Mar Bianco. Sembra anche che le teste di alce scolpite in area, nelle asce di pietra levigata presenti nella regione del Baltico orientale o nei microliti rinvenuti in Lituania e, infine, nell ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] gruppo scandinavo con la Finlandia meridionale (Bootaxkultur); un gruppo baltico con la Lituania, l’Estonia e la Lettonia e facies neolitiche (Marica) e il gruppo di Varna sul Mar Nero. Gli insediamenti G. sono prevalentemente situati in valli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ) a diventare dominante.
La “compagnia” della Rus´ legò le sue fortune ai commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII secolo aveva nei bacini del Volga e del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] già nel regno di Mieszko I arrivava da una parte alle coste baltiche fra le foci dell’Oder e quelle della Vistola e, dall’ dalla Porta di Moravia verso la Rus´ kieviana e il Mar Nero. Come per le origini e lo sviluppo della organizzazione ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] degli studi, si ritiene che i G. sul Baltico siano identificabili con i portatori della cultura 'di Wielbark migrazione verso il Ponto e il territorio degli Sciti (cioè verso il mar Nero e la Crimea) di cui parla Giordane (De origine actibusque ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Vistola (Rugi, Burgundi, Goti), Germani del Baltico (tribù minori della Scandinavia meridionale). Si considera . a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a.C.) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] e a sud-est (Lugi o Vandali) e dalle popolazioni del Baltico occidentale a est (Aesti). Nel I-II sec. d.C. la ), designate nella loro lingua con il termine Oium e confinanti con il Mar Nero (Ponto mari vicina) di cui ci informa Cassiodoro (in Iord., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] tracce archeologicamente riconoscibili in un’area vastissima, dal Mar Nero all’Europa centrale, nelle deposizioni caratterizzate ripresa dei commerci a grande distanza, tra il Baltico dei Vichinghi e il Golfo Persico islamizzato, che caratterizza ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...