GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel marBaltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] l'amministrazione civile godeva di un sistema di diritto autonomo, detto Gutalag.La posizione centrale dell'isola nel marBaltico la rese naturalmente centro di commercio ideale. Grandi ritrovamenti di tesori dimostrano l'importanza fondamentale di G ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] ha 28,75. Come città anseatica N. ebbe rapporti commerciali con le Isole Britanniche e con le regioni del marBaltico, svolgendo un importante ruolo di località di sosta e centro di commercio intermedio. La sua massima fioritura economica si registrò ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] salivano verso un'altura in pietra calcarea.Nel corso del sec. 12°, V. divenne una località di primaria importanza del marBaltico, dove mercanti danesi, russi e gotlandesi crearono un asse commerciale fra Novgorod, in Russia, l'isola di Gotland e la ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] e di statuette; in età vichinga ne è attestata la lavorazione nelle città di Birka (Svezia) e Kaupang (Norvegia). Sulle coste occidentali del marBaltico e in tutta la Scandinavia l'uso dell'a. diminuì nel corso dei secc. 11° e 12° e non tornò più ad ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel Rodano e scendevano lungo il Reno e attraverso il MarBaltico giungevano in Danimarca. Quelle più tarde con il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] suggerito forme e motivi decorativi caratteristici della più antica tradizione celtica) e la consuetudine dello stesso MarBaltico alla diffusione di prodotti attraverso un commercio assai attivo che investiva capillarmente i due versanti delle Alpi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] . Quasi certamente non è una coincidenza il fatto che la volta di Lincoln sia stata imitata lungo la costa del marBaltico durante il 14° secolo. La ricerca delle soluzioni migliori per disporre nella parete finestre a traforo richiamò l'attenzione ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] ), dove per la prima volta si era manifestato un tentativo di autonomia politica, coincise con la chiamata nella regione del marBaltico da parte del duca polacco Corrado di Masovia (1225-1226), che assegnava ai Cavalieri T. il territorio di Chełmno ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] dallo stesso Ordine a partire dal secondo quarto del 13° secolo.La P. si estendeva dunque lungo la fascia costiera del marBaltico, fra i territori della Pomerania Occidentale e il basso corso della Vistola, mentre a S il confine era segnato dal ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , proviene da morte foreste oligoceniche di specie resinose (pinacee ed abetacee), giacenti sotterra in prossimità della costa del MarBaltico (fra l'Oder e il bacino dell'Elba) i cui flutti, battendo sulla spiaggia, scoprono lisciano arrotondano e ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...