(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] nell’agosto 1940, fra il 1941 e il 1944 fu occupata dai Tedeschi.
Golfo di R. (russo Rižskij zaliv) Insenatura del MarBaltico, che penetra fra i territori dell’Estonia e della Lettonia. La profondità è di poche centinaia di metri, la larghezza di ...
Leggi Tutto
Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del MarBaltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, meccanico, elettrotecnico, cantieristico, alimentare, ottico e tessile. Annualmente vi si tiene la settimana di K. (Kieler Woche), il più grande raduno ...
Leggi Tutto
(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del MarBaltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] è la città di Visby.
Sin dai tempi dell’Impero romano l’isola, per la sua posizione al centro del Baltico, svolse una funzione preminentemente commerciale. Nell’Alto Medioevo si resse a lungo autonoma, pur riconoscendo l’alta sovranità dei re ...
Leggi Tutto
Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel MarBaltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] per lo più alte; il clima temperato-umido e il suolo fertile favoriscono l’agricoltura. Importante risorsa economica è la pesca. Giacimenti di caolino e rinomata industria delle ceramiche. Intenso il movimento ...
Leggi Tutto
(ted. Wollin) Isola della Polonia nord-occidentale (248 km2), prevalentemente sabbiosa e boscosa, che si stende tra il Haff di Stettino e il MarBaltico, unita alla terraferma da un ponte che supera il [...] canale di W. (ted. Dievenow). Fino al 1945 appartenne alla Germania.
In alcune fonti medievali W. è chiamata Iulin, e il nome è fatto risalire alla tradizione locale che la diceva fondata da Giulio Cesare, ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del MarBaltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu [...] fondata (1703) San Pietroburgo. Congiunta direttamente al Mar Bianco per mezzo di un canale (lungo 227 km e costruito nel 1931) e indirettamente al Volga, la N. ha assunto una funzione rilevante come via di navigazione, solo estiva.
Battaglia della N ...
Leggi Tutto
Sjælland (ted. Seeland) La più estesa isola dell’arcipelago danese (7019 km2), situata fra il Kattegat e il MarBaltico; separata a E dalla costa svedese dall’Øresund e a O mediante il Grande Belt dall’isola [...] di Fionia. Il suolo è generalmente basso (altezza max 126 m) e così le coste, molto frastagliate; il clima umido, ma mite, è favorevole alla vegetazione. Fiorente l’economia in tutti i settori. Con alcune ...
Leggi Tutto
(russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; [...] un tratto del territorio della Bielorussia, entra nella Lettonia, della quale è il maggiore corso d’acqua, e sbocca nel MarBaltico presso Riga. È navigabile da aprile a novembre a partire da Vitebsk e un canale lo congiunge al Dnepr. È molto ...
Leggi Tutto
Mälaren Lago della Svezia meridionale (1140 km2; profondità massima 64 m), in prossimità del MarBaltico, con cui comunica per mezzo di un passaggio ricco di isole, sul quale sorge Stoccolma. Un corto [...] canale navigabile a Södertälje permette una più facile comunicazione con il mare. Ha forma allungata da O a E (lunghezza massima 130 km); è frastagliato da numerose insenature e cosparso di più di 1200 ...
Leggi Tutto
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel MarBaltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco [...] sul mare verso O, mentre a E digrada dolcemente; a N è in parte boscosa, a S ha una magra vegetazione steppica, dovuta alla costituzione calcarea del suolo e alla scarsezza delle precipitazioni. Si praticano ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...