Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] del 1492. È bensi vero che in uno dei fogli lasciati in bianco dal tipografo nella Historia di Pio II v'è una nota sul computo collettiva, e l'altra dagli stessi Pinzón: nave capitana la S. Maria, di 200 tonnellate; le altre due, Pinta di 140 e Niña, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] per collegare il Regno Unito all'Indonesia attraverso Mediterraneo, Mar Rosso e Oceano Indiano. Il primo collegamento sottomarino al , che è il numero atomico dell'iridio, metallo bianco splendente il cui nome, derivato dal greco iris, arcobaleno ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Roztocze sul quale passa lo spartiacque tra il Baltico e il Mar Nero; 8) dal bacino di Sandomierz, chiuso tra i rilievi 800 ab., compresi 2.288.000 Tedeschi e 399.600 Ucraini, Russi-Bianchi e Lituani (che in base agli accordi di Potsdam e di Mosca ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] durezza, la tenacità e la sonorità dell'argento. Il colore è bianco fino al 50% di rame, roseo fino al 70%, rosso e Odiot è dovuta la toletta, pure dorata, donata da Parigi a Maria Luisa, disegnata da Prud'hon. Milano regalò a Napoleone un bacile d' ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] s'erge gigantesco il vulcano Hakuto-san (Paik-tō-san) "Monte Bianco", alto 2.744 m., con un gran lago craterico in cima, noto il confine con la Manciuria. I pendii più dolci verso il Mar Giallo e lo stretto di Corea sono solcati, invece, da numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] estremi sproni meridionali delle catene scendono precipiti sul Mar Ligure; le sorgenti dei tributarî del Po distano è poco noto da noi. La Conifera più diffusa resta, però, l'abete bianco (A. alba), che si ritrova in tutta la catena, ora mescolato al ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] S. Giuliano (Viterbo), in Mon. Lincei, XXXIII, iii (1931); R. Bianchi-Bandinelli, Clusium, ibid. XXX, ii (1925); C. C. van Essen come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore. Nel monumento del cardinale Petroni, nel duomo di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] i grandi fiumi della Siberia e del Canada, sfocianti nel Mar Glaciale, non hanno importanza per il traffico. Risalendone la (cfr. Hesiod., Op. e Giorni, 737 segg.) di un bianco destriero (come a Posidone): sacrificio costoso e quindi raro, ma ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] provocando una colorazione del cielo volgente verso il bianco o il grigio.
Le nubi riffettono e diffondono .; 0°,4 a 250 m.
Molto più elevate sono le temperature del Mar Rosso. Le temperature stazionarie delle acque profonde hanno il minimo di 21°,56 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] da profonde valli, e cioè a E. dalla valle del Cedron, tributario del Mar Morto, che la separa dal M. degli Ulivi, a S. e a archivolti a sesto acuto, le colonnette e i capitelli di marmo bianco.
g) Chiesa di Sant'Anna. - Costituisce il monumento più ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...