GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] frequente ricorrenza nelle regioni caldo-aride del Mediterraneo, il Mar Nero compreso. Meglio di tutti, essendo molto resistenti Con poche eccezioni, fra cui si può forse citare il "gentile bianco" di Toscana, i grani teneri coltivati in Val Padana e, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] Questa regione dell'Eritrea è una larga striscia parallela al mar Rosso, che sta fra il ciglione dell'altipiano centrale e o del giallo, dando pure al taglio un colore generalmente bianco per imitare l'aspetto del caffè di qualità superiore: sono ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] fosforo rosso o amorfo, che è meno velenoso del fosforo bianco e non dà luogo a emanazioni nocive, segna un'importante e raggiunge l'Afghānistān, la Persia e i mercati del Mar Rosso e del Levante Mediterraneo, in concorrenza con l'industria ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Hernández si è affermato con strani e visionari melodrammi gay in bianco e nero: Hubo un tiempo en que los sueños dieron intimi e cupi come Mezcal (2006), Saber cuenta (2009), El mar muerto (2010). Film di successo è stato El crimen del padre ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] questa venne dunque sviluppandosi la città, al limite tra la rada interna (Mar da Palha) e il canale, per una lunghezza che oggi misura tradizionale degl'interni portoghesi, in turchino e bianco o in una policromia vivace, a soggetti agiografici ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] righe rosse orizzontali alternate a 8 righe bianche. Nel centro è un rettangolo bianco con lo stemma della città.
Monumenti sec. XIII, ma nel XIV furono trasformate come quella di S. Maria. La torre di S. Ansgario, alta 97 m., forma la caratteristica ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] montuoso in forma di cerchio, che gira attorno al Mar Tirreno e al bacino occidentale del Mediterraneo. Al centro , si immergono perpendicolarmente sotto il canale di Sicilia, fra il Capo Bianco e il Capo Bon: il che forma un disegno di coste incavate ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] sulla creazione di un comando militare unito tedesco-danese nel Mar Baltico, minò la già debole coalizione e la D (rispettivamente: Krese, "Circoli", 1964; Sortpåhvidt, "Nero su bianco", 1968); nei narratori e drammaturghi, fra i quali spiccano L ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] ; tav. XCIII, 16-19), meandri e linee ondeggianti riempite di bianco sul fondo nero di vasi a pareti sottili e di eccellente cottura tombe si trovano dall'Ural fino ai Vosgi, dal Mar Baltico fino alle Alpi illiriche. Esse sono riconoscibili dal ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] la denominazione prima e universale del fiume che i Portoghesi chiamarono "Rio Mar" e gl'Indî avevano prima detto Para (fiume), Paraná-Uassú (gran fiume), Paraná-Tinga (fiume bianco).
Lo stato di Amazonas appartiene essenzialmente a due fra le tre ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...