Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Tolta l'impresa della Lega, croce rossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti, la missione storica 'armi, la presente piazza Vittorio Emanuele II. La chiesa di S. Maria di Castello rimonta al sec. XIII e sorse su una chiesa, già ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] per la cucitura del bottone, costituito da un pezzetto dì tela bianca o nera, sporgente da apposito foro del rovescio; un dischetto in Italia.
Nelle nostre colonie, sulla costa del Mar Rosso, si trova una qualità di conchiglie, denominata Trocas ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] alla Beresina e al Dnepr (e finiscono così al Mar Nero). Le valli di questi ultimi, disegnandosi tanto più Ucraini e il 2% di Polacchi. Per converso, non tutti i Russi Bianchi vivono nei confini della madrepatria, fuori della quale, anzi, è probabile ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] serviva nei rapporti fra padroni e schiavi. Il padrone bianco per la sua cultura, per la sua forza, ha si sono diffuse fino alla penisola dei Ciukci (cfr. Churchill, Beach-la-mar, the jargon or trade speech of the Western Pacific, Washington 1911). L ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] tipo affine si conserva nel duomo: una pala in marmo bianco. Altre sculture notevoli a Saluzzo sono: la tomba di Galeazzo nella contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli venne offerto il ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] più corte dei lobi della codale: è di colore azzurro scuro al dorso, bianco argenteo al ventre. Raggiunge 2 e anche 3 metri di lunghezza e 400 più piccole si trovano nell'Adriatico orientale, nel Mar di Marmara e nel Bosforo. La tonnara consiste di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] italiana e lanciarlo entro l'orbita dell'Europa civile.
Dal Mar del Nord al Mediterraneo dopo il 1830 l'attività commerciale da A. Luzio, Le lettere di C. A. al cav. Luigi Bianco di Barbania, Torino 1924. Altro piccolo gruppo di Lettere inedite di C. ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Heuglin, che abita le località aride, basse e sassose lungo il Mar Rosso e il Golfo di Aden, spingendosi verso l'interno nella se ne deve aggiungere una molto distinta, a mantello bianco, usata anche dai signori come cavalcatura, a preferenza dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] e Ticao: gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, della libertà e tre stelle d'oro in campo bianco. Per rimediare ai gravissimi danni causati dalla guerra ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] un'ottima collezione di opere d'arte antica della regione del Mar Nero.
Storia. - Il territorio di Odessa è stato popolato operai, poi veniva nuovamente tolta a questi dall'esercito "bianco" del Denikin. Nel maggio 1920 i comunisti rientravano, e ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...