SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] più noti laghi salati sono: l'El′ton nella Russia meridionale, il Mar Morto, il Gran Lago salato negli Stati Uniti, ecc. I sali Ieropoli (presso Smirne) hanno formato una massa di calcare bianco concrezionato, spessa circa 100 m., lunga 4 km., ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] monolitiche di calcare rosso venato di bianco alte 6 m. I capitelli di marmo bianco, coririzî, hanno un rosone ornato deteriorata dal tempo, con l'iscrizione latina: Hic de Virgine Maria Jesus Christus natus est, 1717. Questo stato di cose durò ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] il burro fosse un articolo esportato dall'India ai porti del Mar Rosso. Nel sec. XII il burro della Scandinavia era prodotto di sapore gradevole, di colore giallognolo, talvolta anche bianco, più leggiero dell'acqua, facilmente alterabile all'aria ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] il dánkalī o ‛afar, parlato nella regione che si stende a occidente del Mar Rosso, dal Golfo d'Arafali al Golfo di Tagiura, sino al ciglio dell diretta con non pochi linguaggi delle regioni del Nilo Bianco e del Lago Vittoria (bari, latuka, burkenègi, ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] N. di esso. A E. e a O. la limitano il Mar Caspio e il Mar Nero; a N. il territorio autonomo dei Calmucchi, il governo di Voronež turcomanne del Montone nero (Qara-Qoyūnlū) e del Montone bianco (Aq-Qoyūnlū). Nel sec. XVI la parte orientale della ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] varia dal giallo chiaro (giallo ambra) spesso screziato in bianco, all'aranciato, al rossastro, al bruno quasi nero giacimento d'ambra che si conosca, quello del litorale del Mar Baltico, proviene dall'erosione operata dalle onde marine su sedimenti ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] gatti a coda rudimentale o anche anuri dell'Isola di Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania, Malacca e Sumatra sono aver luogo su qualunque colore fondamentale, meno che sul bianco, e allora è in generale semplicemente concolore col ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] 'inverno pellicce di pecora. Le donne portano un lungo camice bianco o rosso, una corta casacca, stivaletti, cintura, corpetto, sedentarie del corso superiore del Kuban′ e a occidente del mar d'Azov conservano le più antiche tradizioni di vita: tende ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] Mandiura, Khartum e spedita ai porti dell'Egitto o del Mar Rosso; la gomma del Sennār; la gomma dell'Eritrea, concavi lunghi da 1 a 4 cm., larghi da ½ a 1 cm., bianchi o giallognoli, inodori, insipidi. Contiene tracce di amido e con lo iodio ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] Suachin (Sawākin) sollevava la regione fra l'Atbarā e il Mar Rosso e, negli ultimi mesi del 1883 e nei primi del , a un'ora da al-Kharṭūm, dopo la confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro. La spedizione di soccorso comandata da lord Wolseley, ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...