Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] re-Scorpione, in cui il sovrano è raffigurato con la corona bianca del Sud in atto di compiere un rito di inaugurazione (forse la Malesia e la Cina passavano attraverso l'Egitto e il Mar Rosso. L'Egitto assunse quindi per Roma un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] argento a quattro mercanti veneziani: Marco Romano, Ermolao Bianco, Savarino de Jacobo e Romano Diedo (27). Nel a partire dal 1342, con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nella fondazione di colonie nella Propontide, lungo le coste del Mar Nero, nel Bosforo Cimmerio, nelle penisole di Kerč e di di un capitello ionico e di alcune antefisse di marmo bianco di pregevole fattura testimonia l'esistenza in quest'area di un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sovrani della zona. A nord il confine è dato dal Pontus, o Mar Nero; la Bitinia è compresa fra i fiumi Rhyndakos e Sangario; il legge speciale, la lex Gabinia, aveva in pratica dato carta bianca a Pompeo su tutti i mari e le coste del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ricche e varie: ad esempio i fanghi metalliferi del Mar Rosso o i noduli di manganese ricchi anche di 80 e 130 dollari), sono riportati nella tab. XIX.
L'uranio è un metallo bianco brillante, che fonde a 1.132 °C, ha un peso specifico pari a 19, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] più basso e costituito da un solo rilievo prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed mosaici sulla volta e sui timpani (girali d'acanto su fondo bianco, medaglioni con croci raggiate) e sulla semicupola nord e arco ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] vasi e le caraffe di vetro colorato o bianco (cristallo), agli specchi, alle clessidre, alle V Savi alla Mercanzia, b. 836b, reg. 56, al 15 novembre 1587.
94. Ivi, Senato Mar, f. 77, "parte" del 26 gennaio 1580 m.v.; il documento è citato in parte ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quella che gli sta dinanzi, in donne anziane dai capelli bianchi come quelle dipinte alla sua sinistra. Qui il nudo ha una foreste tropicali della Guinea, si estende dalle coste del Mar Rosso fino a quelle del Senegal. Nonostante la ragguardevole ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Avrò una casa, avrò una casa".
La moglie disse al marito "Sto facendo del mio meglio
Per mandar via questo boll il 43,18%). Nei successivi censimenti si ha questa situazione: 1877, popolazione bianca (B) = 988.624 pari al 64,97%, mulatta e negra (MN ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] rupestri lungo la catena dell'Etbai (tra il Nilo e il Mar Rosso) e in Eritrea.
Il consolidarsi degli studi di preistoria e del Lago Rutingaze (ex Edoardo) e sulle banchine del Nilo Bianco. Il sito più rilevante è quello di Ishango, posto alla ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...