BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] venti con i quali la Nave veneziana vien conduta in l'alto Mar dela Pitura,come assoluta dominante de quelo, a confusion de chi veneti, da lui stesso disegnati su "ormesini e su raso bianco". Perduto il disegno con la Presentazione al Tempio, che un ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] i miti e i riti religiosi degli Ainu, il popolo "bianco" dalle origini misteriose, che vive appunto nell'isola del Nord 1999, pp. 9-11; F. Maraini, Viaggiator curioso, conversazione con Maria Pia Simonetti, Firenze 2001; J. Kirkup, F. M., in The ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] di un'altra xilografia tizianesca, il Passaggio del Mar Rosso, pubblicata da Domenico delle Greche, "depentor arte, XXVI(1932-1933), pp. 277, 279, 281 n. 22; G. F. Guarnati, Bianco e nero, Milano 1937, p. 46; A. Luzio e P. Paribeni, Il trionfo di ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Serina, o a Giovanni Cariani da San Giovanni Bianco; senza dimenticare le botteghe dei «da Santacroce» F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo. Lettere e documenti, Cinisello Balsamo 1987, I, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] .
Al contrario nella chiesa dei Gesuati (1738-1739) tutto è giocato su diversi toni di bianco. Dalle sculture e dai rilievi marmorei di Giovanni Maria Morlaiter, risalendo le superfici murarie, si giunge – passando per i cammei delle grisailles con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] lamina bronzea; l’unico occhio superstite ha la sclera in marmo bianco e l’iride formata da due anelli concentrici, uno biancastro ed uno le figure testimonia infatti che, prima di inabissarsi nel Mar Ionio, erano già state fissate su basi e dunque ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] mi fa tremar le vene e i polsi (Inf. I, 90)
mugghia come fa mar per tempesta (Inf. V, 29)
Padre mio, ché non m’aiuti? (Inf. aver pace co’ seguaci sui (Inf. V, 97-99)
un vecchio, bianco per antico pelo (Inf. III, 83).
Ai temi riguardanti Dio, diavolo, ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] , la pesca e gli spettacoli.
Il 22 maggio 1768 insieme con il marito fece il suo ingresso a Napoli che, con i suoi 400.000 abitanti della chinea (ossia il dono di un cavallo, o mulo, bianco e di 7000 ducati che ogni anno veniva inviato al pontefice ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] Non c’è bisogno di raccontare la vita di Ovidio sulle sponde del Mar Nero. Lo ha fatto lui stesso, molto bene, in 2 raccolte con arte felice e meravigliosa, si mise a scolpire dell’avorio bianco come neve e gli dette forma di donna, così bella, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] e diresse le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di dicembre del 1637, con invenzioni estemporanee come Stefano Della Bella e Baccio Del Bianco, del pistoiese Giacinto Gimignani (che dipinse 12 tele ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...