BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] LXIII (1924), pp. 1-16; I minerali del Miage (Monte Bianco) (in collaborazione con A. Cavinato), ibid., LXIV (1925), pp. . 145-159; Le rocce effusive dell'isola di Coo (Dodecaneso, Mar Egeo), in Memorie dell'istituto di geologia dell'univ. di Padova, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] di 12 anni, il governo neozelandese ha pubblicato il primo «Libro bianco per la difesa» e ha così reso note le principali minacce per il paese e la regione delle tensioni nel Mar Cinese meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] ebbe rapporti commerciali con le Isole Britanniche e con le regioni del mar Baltico, svolgendo un importante ruolo di località di sosta e centro testimoniano i due capitelli corinzieggianti di marmo bianco di età carolingia ancora collocati su colonne ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] siccità estiva. I fiori – le mignole –, piccoli e bianchi, hanno la corolla a imbuto e sono disposti in grappoli alla .C. l’olivo venisse coltivato nelle regioni affacciate sul Mar Mediterraneo, anche se la pianta sembra essere originaria delle aree ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] a sfuggire al complotto. Ora lo zar, sia pur sempre più solo, ha le mani libere per intraprendere la guerra nel mar Baltico.
Ivan Groznyj è sostanzialmente un'opera incompiuta: la seconda parte del film venne vietata, mentre il materiale che doveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] Baltico al Mar Nero. L’enorme crescita del Granducato fa degli stessi Lituani una minoranza nei loro domini. Gli Slavi orientali, con la loro superiorità numerica e culturale, caratterizzano il Granducato, tanto che il russo bianco diventa la lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] religioso e civile, sui territori dei Balcani, dell’Egitto, del Mar Nero, del Caucaso, dell’Asia Minore. E un’area dell’Europa quando il sultano Maometto II (1432-1481), fiero sul cavallo bianco, varca la soglia della cattedrale di Santa Sofia “fra i ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] tende a essere sempre argentata sui fianchi, blu scura sul dorso e bianca sul ventre. Questo è un modello di colorazione comune a molti pesci di questa specie comprende soprattutto il Mediterraneo, il Mar Nero, le coste atlantiche dell'Europa e dell' ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] ad Alessandria con i doganieri e, sceso attraverso la Nubia e il mar Rosso in Arabia, giunse alla città santa. Sciolto il suo voto di alla Mecca e, nel mondo infedele, del palazzo in Messina 'bianco come colomba' del re normanno. Di valore unico è poi ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] , che si possono far cominciare da quelli del Deserto Arabico, lungo il Mar Rosso, e sono poi rappresentati dall’Auenat Gebel (1934 m), dal Tibesti generalmente stilizzate e colorate (rosso-vinate, bianco-gialle a contorno rossastro), che evolvono ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...