NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ove i depositi assumono talora il carattere di un calcare bianco tenero (macco) talora quello di depositi batiali (marne vaticane Neogene comunica ampiamente con l'Asia attraverso l'Arabia, il Mar Rosso essendo di origine più tarda: un unico mare ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] lat. N. e fra 116° e 135° long. E., dalla regione dell'Amur al Mar Giallo e dalla Mongolia alla Corea. I confini naturali sono segnati a N. dall'Amur, a vicino ai monti Chang-pai shan "lunghi monti bianchi".
I Manciù furono fin dalle loro origini, ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] mezzo il sec. II a. C.) da certi giacimenti saliferi adiacenti al Mar Morto (I Maccabei, X, 29; XI, 35). Nei rituali religiosi ebollizione a pressione atmosferica circa 1439°. È incolore; talvolta bianco, grigio o gialliccio. Il suo sapore è salato ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] o sotto il livello del mare che si estendono dal Mar Caspio settentrionale alla Zungaria.
Caratteristico del Turkestan è in e solo il 19% misto o chiaro. Il colore della pelle è bianco roseo, nelle parti non esposte, bruno nelle esposte. La barba è ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] largo sviluppo avvenire: esso è oggi il più importante in tutto il Mar di Levante. Gli Ebrei hanno dotato Tel Avīv di un piccolo porto polemica tra il ministro degli esteri Bevin e la Casa Bianca nella quale le due parti si accusarono a vicenda di ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] facies oolitica (Normandia), completandosi con calcari a crinoidi e ooliti bianche, con avanzi di flora a Felci e Cicadee; e con del Neo-Giurassico russo si estendono alle terre del Mar Glaciale Artico e al Pacifico settentrionale.
Per l'Africa ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] di batoliti (fig. 3). La catena del Monte Bianco comprende un grande batolite di età ercinica, successivamente deformato dall del Golfo di Suez-Mar Rosso e del Golfo di Akaba, che si estende verso nord nella fossa del Mar Morto. Questo sistema di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] film d'esordio, Luci del varietà (1951), a Lo sceicco bianco (1952), I vitelloni (1953), Il bidone (1955), tutti scritti i nomi che ancora si potrebbero fare, da A. De Benedetti (Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare, 1967, di P. Festa Campanile ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] ). L'influenza dello stato allotropico è provata dal confronto tra fosforo bianco che è tossico e fosforo rosso, che, per via gastrica, Haff, sviluppatasi fra i pescatori della laguna (Haff) del Mar Baltico presso Danzica, nel 1924, 1925 e 1926, si ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] verde; ma in alcuni mari predominano banchi di un dato colore (Mar Rosso, banchi gialli), in altri, banchi di un colore diverso. la costa norvegese; Amphihelia oculata è il corallo bianco del Mediterraneo. Stylophoridae, col gen. Stylophora Schweizer ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...