SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] tardoromana.
Museo Diocesano. Iscrizioni romane.
Collezione Bianco Ciceron. Oreficerie preromane della Galizia.
Leòn: ora a Bilbao). Materiali della basilica cristiana di Vega del Mar. Notevoli anche le antichità puniche e fenicie.
Murcia: Murcia. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Brandeburg). L’ultimo ritratto finora noto, in marmo bianco, alabastro ‘a pecorella’ ed egiziano, con pagò 41 scudi a Margarita Maffei e al cavaliere Carlo Rainaldi, suo marito, «per provisione de mesi 4 e giorni 3 ... per servizio prestato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Nilo tra la frontiera egiziana e la confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro a Khartum, fornendo così una di incisioni rupestri lungo la catena dell'Etbai, tra il Nilo e il Mar Rosso, e nell'Eritrea. Agli inizi del secolo (1901-1902) risale l ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] ’Egitto e quindi a Khartoum, che raggiunse passando per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò il marchese Orazio Antinori, assieme al quale partì poco dopo alla volta del Nilo Bianco e del Bahr el-Ghazal: un viaggio molto faticoso attraverso la ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Pietro e Paolo ad affresco nella cappella Paolini in S. Maria degli Angeli a Montopoli, che gli sono stati assegnati su , in Pietro da Cortona 1597-1669 (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 56 s.; M. B. Guerrieri Borsoi, La chiesa ...
Leggi Tutto
ancora (ancore)
Freya Anceschi
È presente in tutta l'opera volgare con 384 occorrenze, in funzione di avverbio e di congiunzione, nella forma intera e nella tronca (nel Fiore anche in quella aferetica [...] 'apparve, s'io ancor lo veggia, / un lume per lo mar venir sì ratto, / che 'l muover suo nessun volar pareggia; If XXV 66 un color bruno / che non è nero ancora, e l' bianco more, significa più precisamente " del tutto ", " completamente "; in XIX 19 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] trasportare per mare da Sinope, sulla costa del Mar Nero, ad Alessandria, in seguito ad un sogno bianco; 2) grande testa in basalto verde; 3) testa in marmo bianco; 4) busto in marmo bianco; 5) busto in marmo bianco; 6) testa colossale in marmo bianco ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] più auanti. Ma qui voglio che portogalesi che nauegano questo mar dicano se l’è vero quel che ho audito perché io the Vatican, in Imago mundi, XVI (1962), pp. 17-28; A. Codazzi, Bianco, Andrea, in Diz. biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 223-225 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] ma di dimensioni minori. Anche i pavimenti di questa erano mosaicati in bianco e nero e le pareti erano decorate con stucchi. Il centro della a Ampurias, Madrid 1957.
J. Aquilué Abadías - R. Mar Medina - J.M. Nolla i Brufau, El fòrum romà d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] 1989, pp. 141-44.
Le tipologie sepolcrali
di Maria Adelaide Lala Comneno
La stessa semplicità che è alla base l'uso della bara, di speciali abiti funerari, generalmente di colore bianco e spesso, per i ricchi, in tessuti preziosi, qualche oggetto ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...