• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Archeologia [111]
Arti visive [107]
Geografia [77]
Storia [68]
Biografie [53]
Asia [36]
Europa [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Geografia umana ed economica [28]
Diritto [33]

SETTENTRIONALE, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67) Giorgio Pullè La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della Dvina Settentrionale, è, come estensione, una delle maggiori divisioni amministrative [...] della parte europea dell'U.R.S.S. È limitata, a nord, tra il Golfo dell'Onega e quello di Badarack, dal Mar Bianco e dal Mar di Barents; quindi, ad est, dalla provincia dell'Ob′-Irtyš; a sud, dalla regione di Gor′kii (Niznii-Novgorod) e dalla ... Leggi Tutto

PERMIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMIANI (o Permî o Permiechi) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Popolazione finnica della Russia nord-orientale. Il nome, nelle forme Beormas e Biarmjas, compare già nella letteratura nordica dei [...] secoli IX e X e sembra applicato a un vasto aggruppamento di popoli finnici esteso dagli Urali alle foci della Dvina nel Mar Bianco. I primi coloni russi s'insediarono in tale territorio nel sec. XII, ma i Permiani avevano i loro principi ancora nel ... Leggi Tutto

JENKINSON, Anthony

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINSON, Anthony Filippo De Filippi Mercante, navigatore e viaggiatore inglese del sec. XVI. S'ignora la data e il luogo della sua nascita. Nel 1546, giovinetto, entrò nella carriera del commercio [...] per negoziare con lo zar una carta di privilegi e di monopolî a favore della Compagnia per il commercio del Mar Bianco. Dopo il 1572 non intraprese più lunghi viaggi; ma ebbe influenza nella preparazione di missioni connesse con la navigazione. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MAR CASPIO – MAR BIANCO – ASTRACHAN

RYBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYBINSK (XXX, p. 359) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Manfredo Vanni Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] ; a nord-est, per un'altra serie di canali e laghi, fra cui l'Onega e il canale Stalin, si collega al Mar Bianco. Il lago di Rybinsk serve a una notevole produzione di energia elettrica, sfruttata dalle industrie e dalle segherie. Per la sua vastità ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – MAR BIANCO – ČEREPOVEC – PETROLIO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYBINSK (1)
Mostra Tutti

SOMOV, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMOV, Michail Michajlovič Silvio Zavatti Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] dei ghiacci per guidare i movimenti delle navi nell'Oceano Artico e nel Mar Bianco. Nel 1942 era membro della stazione scientifica costruita nell'isola Dikson (Mar di Cara) quando venne attaccata dalla nave tedesca Admiral Scheer. Dal 1945 ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMOV, Michail Michajlovič (1)
Mostra Tutti

SOLOVECKIJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOVECKIJ Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ . Uno dei più grandi monasteri "stavropigialni" (dipendenti direttamente dal patriarca) russi, situato sulla sponda sud-est dell'isola Soloveck nel Mar Bianco, [...] di colonizzazione e di civiltà, facendo entrare nella sfera della sua influenza i territorî situati presso il Mar Bianco e acquistando un'importanza preponderante in questa regione, come base economica, culturale, amministrativa e militare del regno ... Leggi Tutto

KANIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KANIN (Kaninskaja Zemlja: A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, della superficie di 10.500 kmq. circa, compresa fra il Mar Bianco e la Baia di Češskaja, e che termina a NE., [...] con il capo, detto Kanin Nos, a 68°40′ lat. N.; può paragonarsi, per la sua forma, a un grossolano martello. Un tempo disgiunta dal continente, fu in seguito saldata a esso in conseguenza di un leggiero ... Leggi Tutto

STALIN, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALIN, Canale di Elio Migliorini Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] la traversata d'un tratto che è di circa 600 km in linea d'aria. Ha inizio presso il porto di Soroki sul Mar Bianco, quindi si appoggia sul Vig, attraversa il lago d'egual nome e per mezzo del fiume Telekinka immette nelle vicinanze di Povonets nell ... Leggi Tutto

NEMIROVIČ-DANČENKO, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMIROVIČ-DANČENKO, Vasilij Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Tiflis il 24 dicembre 1848; vive ora a Praga. Nella sua giovinezza viaggiò moltissimo, dal Daghestan e dalla Georgia al Mar [...] Bianco e al Mare artico, e iniziò la sua carriera letteraria fecondissima con schizzi di carattere etnografico. A questi seguirono numerose note di viaggio e corrispondenze di guerra durante la campagna russo-turca (1877-78), alle quali più tardi si ... Leggi Tutto

KANDALAKŠA

Enciclopedia Italiana (1933)

KANDALAKŠA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè A Golfo formato dal Mar Bianco, che s'inoltra in direzione di NO., per oltre 200 km., fra la Penisola di Kola e la costa della Carelia. Ha, fra il Capo Tolstik [...] e il Capo Solomennyj, una larghezza di 85 km. La costa della Penisola di Kola è poco frastagliata: la sporgenza più accentuata è il Capo Turi, il quale protegge due buone baie. La costa della Carelia è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
biancheggiare v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali