Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] intrapreso da una coppia per trascorrere le vacanze sul Mar Nero, in cui il regista completa la sua pp. 46-60.
B. De Marchi, Introduzione allo studio di Vasilij Šukšin, in "Bianco e nero", 1976, 7-8.
M. Milesi, Vasilij Šukšin: la buona terra tra ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] interessi coloniali genovesi dalla Siria verso il Bosforo e il Mar Nero. Una clausola del trattato di Ninfeo concluso con Michele del 1295 e del 1299, conservate nel museo di Palazzo Bianco di Genova. La prima parte dei lavori venne ultimata nel ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Polonsky. Insieme a Nicholas Musuraca fu il grande interprete del bianco e nero alla RKO e soltanto negli ultimi anni della sua per la fotografia a colori con The Spanish main (1945; Nel mar dei Caraibi) di Frank Borzage e con il kolossal in costume ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...