VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Labia sul Campo S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. suoi soffitti, ai Gesuiti e alla Pietà, sulle ampie e bianche superficie del Massari. Ha il Tiepolo sul Ricci e sul Piazzetta ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Roztocze sul quale passa lo spartiacque tra il Baltico e il Mar Nero; 8) dal bacino di Sandomierz, chiuso tra i rilievi 800 ab., compresi 2.288.000 Tedeschi e 399.600 Ucraini, Russi-Bianchi e Lituani (che in base agli accordi di Potsdam e di Mosca ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] romanzo sull'organizzazione agricola collettiva, a Pîinea albǎ, "Il pane bianco", 1952, di D. Mircea (nato nel 1924), romanzo oggi dimenticato a. C.), è limitata alla costa occidentale del Mar Nero: la ceramica mostra una notevole varietà di forme ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Estero 70.000; Junín 70.000; Chivilcoy 58.000; Corrientes 68.000; Mar del Plata 85.000.
Condizioni economiche (IV, p. 206 e App. I , diretta da Roberto F. Giusti e da Alfredo Antonio Bianchi (quest'ultimo morto nel 1942), ha continuato a difendere ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] 16 piante, 50 invertebrati e 53 vertebrati (tra cui lo squalo bianco, la foca monaca, la balena nera, il delfino comune e di va dal Peloponneso a Rodi passando a sud di Creta, nel Mar di Marmara lungo la zona di contatto tra la microplacca anatolica e ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] sulla creazione di un comando militare unito tedesco-danese nel Mar Baltico, minò la già debole coalizione e la D (rispettivamente: Krese, "Circoli", 1964; Sortpåhvidt, "Nero su bianco", 1968); nei narratori e drammaturghi, fra i quali spiccano L ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] finlandese era un indispensabile fattore d'equilibrio nella zona del mar Baltico. L'azione diplomatica svedese non riuscì però a bianco: Transiteringsfrågor och därmed sammanhängande spörsmål April-Juni 1940, Stoccolma 1947. Un altro libro bianco ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] e Ticao: gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, della libertà e tre stelle d'oro in campo bianco. Per rimediare ai gravissimi danni causati dalla guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] i paesi dell’Africa orientale dove nascono il Nilo Blu e il Nilo Bianco lamentano i privilegi di cui godono l’Egitto e il Sudan sul al Canale di Suez per il petrolio proveniente dal Mar Rosso e destinato nel Mediterraneo.
Il calo della produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Nel 2010 il governo neozelandese ha pubblicato il primo Libro bianco per la difesa dopo dodici anni, esplicitando le principali per il paese e la regione delle tensioni in atto nel Mar Cinese Meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...