di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] esempi significativi e terribili sono i lager delle isole Solovki, ove fu organizzato l'ITL adibito alla costruzione del canale MarBianco-Mar Baltico, quelli per la costruzione della ferrovia Bajkal-Amur, o i lager della Kolyma, dove fu creato l'ITL ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] in vista della Groenlandia, per il porto di Reykjavik (Islanda), donde erano smistati verso la Scozia o verso il MarBianco. Altri convogli seguivano rotte meridionali verso le Bermude e le Azzorre con destinazione Gibilterra o Freetown (Sierra Leone ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] tutta la durata dell’anno da un poderoso sistema di chiuse e di bacini, in grado di collegare tra loro il Mar Nero, il Mar Caspio, il MarBianco e il Mar Baltico. L’opera di maggior rilievo, che ha consentito i collegamenti verso O e N, è un canale ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. 1645 - m. convento di Soloveck 1729). Si distinse nella campagna di Azov (1696); inviato (1697) in Italia da Pietro I a studiarvi i sistemi marittimi, lasciò un interessante diario. [...] (1716); infine (1718) capo della Cancelleria e (1725) membro del Consiglio superiore segreto. Nelle lotte ordite per la successione al trono fu in contrasto con A. D. Menšikov, che (1727) ne ottenne l'esilio in un convento del MarBianco, dove morì. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , («sultano dei due continenti e dei due mari», rispettivamente Rumelia e Anatolia, cioè Europa e Asia, e Mar Nero e MarBianco, cioè il Mediterraneo); ṣāḥib-i Ḳırān («Signore della fortunata congiunzione»), titolo di origine timuride utilizzato per ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...]
38 La particolare iconografia nasce con la donazione del patriarca Nikon al monastero dell’isola di Kij, sul MarBianco, di un reliquiario della croce (1656). Questa immagine si diffuse rapidamente in Russia attraverso i pellegrini che frequentavano ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] senza veruno strapazzo".
Sette anni dopo, il 15 sett. 1798, il B. scriveva al padre dall'isola di Solovetskij nel MarBianco. Nella lettera egli si limita a raccomandarsi alle preghiere dei suoi familiari e non fornisce di sé alcuna notizia. Questo è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Gezira, vera e propria ‘mesopotamia’ compresa tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro. Quest’ultimo fiume, proveniente dai oltre che per il rifornimento delle navi in transito sul Mar Rosso. La bilancia commerciale è fortemente passiva.
Le culture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] centro di Cheronea, con ceramica fine dipinta in scuro su bianco, mentre nella G. centrale e nel Peloponneso si afferma di Sèvres (1920) assegnò alla G. la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e il territorio di Smirne. Battuto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 183 m s.l.m.), il bacino chiuso più vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), il lupo, l’orso bruno con varie sottospecie, l’orso bianco e il baribal (Ursus americanus), tra i Felidi le linci ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...