Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] e Ticao: gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, della libertà e tre stelle d'oro in campo bianco. Per rimediare ai gravissimi danni causati dalla guerra ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] su tutta l'area compresa fra il Reno e il Dnepr, tra il Mar Baltico e il Basso Danubio, e le province culturali che vi si trovano a intaglio, sovente ravvivata da incrostazioni di colore bianco.
È probabile si debba al relativo nomadismo connesso ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] lasciati inediti da Marx, vennero riesumati, rotoli del Mar Morto del marxismo, per rimpiazzare l'autorità del Capitale in numerose imprese come alberghi e negozi. Anche gli studenti bianchi si unirono a quelli negri nel 1963 per partecipare ai ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] danno di varie località tra le quali Bianco Montepaone Sannicola Cirò - un provocatorio sbarco Gravière, Les corsaires barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storia della mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., 133-137, 153 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] erano state teatro della guerra sociale e di quella civile fra Mario e Silla (91-82 a.C.). Nelle stesse zone aveva Brasile era un inferno per i neri, un purgatorio per i bianchi e un paradiso per i mulatti.
Analoga la situazione nelle colonie ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] re napoletano non passarono inosservati e il capitano generale da Mar Francesco Priuli, che con alcune navi incrociava nei pressi dalla porta di S. Nazzaro sotto un baldacchino di raso bianco e, attraverso le strade ricoperte di tappeti ed addobbate ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] 'esercito (1918-22). Il suo sforzo di portare le frontiere della Polonia a Kiev e al Mar Nero, col proposito di federare alla Polonia Lituani e Bianco-Russi, portò alla reazione bolscevica, che P. riuscì a fermare, con gli aiuti dell'Intesa, sulla ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] , l’ucraino (o piccolo russo, o ruteno) e il russo bianco (o bielorusso); slavo occidentale con il polacco, il casciubo, il sorabo S. orientali (Russi) e degli S. stanziati in prossimità del Mar Baltico; per gli S. occidentali (Polacchi e Cechi) e per ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] di oltre 600 m3/s. Dopo questa confluenza il fiume, detto N. Bianco, riprende la direzione N e corre in una uniforme regione di savane, comunicazione, attraverso la grande barriera desertica, fra il Mar Mediterraneo, il Sudan, la regione etiopica e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] romano, già teologo dell’Inquisizione e parroco di S. Maria Maddalena in Roma, che divenne poi «il migliore esempio è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, dal ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...