CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] elezione, successivamente rifiutata, ad officiale della Dogana da mar; lenta e graduale, ma costante, l'ascesa 1841, pp. 419 ss., 456 s., 499 ss.; B. Canal, Il palazzo di Bianca Cappello e la sede vescov. in Murano, in Nuovo Arch. veneto, n s., VII ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] , 30v, 106v, 109r, 153r; 14, cc. 49v, 53r; Senato, Misti, reg. 60, c. 4r; Senato, Terra, reg. 3, cc. 122v, 124r, 125r; Senato, Mar, reg. 5, cc. 43r, 49v-52r, 147v, 165v-166r; Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 20, cc. 3v-4v, 9, 29v-30v, 88v-89r; N ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] oltre che giudice nel Collegio della Milizia da mar (1591), revisore delle leggi e provveditore sopra . 134; Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, b. 81, n. 917 (not. Bianco); b. 194 n. 501 (not. M.A. Cavanis); Ibid., Provveditori e sopraprovveditori ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] interessi coloniali genovesi dalla Siria verso il Bosforo e il Mar Nero. Una clausola del trattato di Ninfeo concluso con Michele del 1295 e del 1299, conservate nel museo di Palazzo Bianco di Genova. La prima parte dei lavori venne ultimata nel ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...