NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tra i più attenti studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, era m. 26 concetto che, seguito da tempo sul MarCaspio, trovò nel 1885 applicazione anche nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le provincie di Fu-kien, Kwang-tung, Yün-nan, Sze-ch'wan e la penisola del Liao-tung. Eserciti cinesi giunsero fino al MarCaspio. Numerosi gli uomini illustri; il più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Polonia si trova soltanto nell'isola di Čeleken (MarCaspio). I giacimenti maggiori sono a Borysław, seguiti da di Caffa, Kilia e Akkerman, togliendo alla Polonia l'accesso al Mar Nero, e chiudendo una via che sino dai tempi di Casimiro il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] riunite sotto un solo potere. Si ebbe allora l'antica magna Bulgaria, che si estendeva dal fiume Dnepr fin quasi al MarCaspio, e che fu in ottimi rapporti con Bisanzio, specialmente al tempo dell'imperatore Eraclio. Quest'ultimo fu aiutato più volte ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] del Turkestan, dai Turcomanni delle regioni steppiche poste fra il marCaspio e il lago Aral, e dai Kirghisi a oriente di quest starne si contano a centinaia di migliaia. Nelle isole del Mar del Nord le catture dei trampolieri sono assai intense; e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] tra Persiani e Russi, dapprima senza risultati per gli Armeni, ma nel 1797 tutto il tratto di paese all'ovest del MarCaspio passò sotto il dominio russo, e l'occupazione di fatto diventò regolare con la pace del Gulistān (1813). Dopo una nuova ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] aree agricole in Asia.
Per quanto riguarda le modificazioni spontanee di elementi naturali, è continuata la diminuzione del livello del marCaspio. Negli ultimi anni, il suo livello è diminuito in media di 7 cm all'anno: il livello attuale oscilla ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] di fauna ittica, di cui è elemento notevole il tonno. Le foche sono rappresentate da Monachus. Invece nel MarCaspio, che può considerarsi come appartenente al sistema mediterraneo, vive la Phoca caspica.
V. Regione Indo-Pacifica. - Caratteristici i ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] con le sue fortificazioni domina il wādī as-Saḥūl tributario del Mar Rosso e il wādī Tibbān che scende al golfo di Aden; (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del MarCaspio, all'Arabia centrale e ad alcune parti dello Yemen. Quivi lo ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] a 5000 anni or sono; con ogni probabilità esso è originario della regione compresa tra il Golfo Persico, il MarCaspio e il Mar Nero, donde (secondo De Candolle e Heer) fu portato dai Finni nell'Europa settentrionale e dagli Indo-europei occidentali ...
Leggi Tutto
caspio
càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...