• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Geografia [98]
Storia [82]
Asia [68]
Archeologia [44]
Geografia umana ed economica [30]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [26]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Europa [20]

No-Tap

NEOLOGISMI (2018)

No-Tap (No Tap), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del progetto di un gasdotto per il trasporto di gas naturale dalla regione del Mar Caspio in Europa (Tap, Trans adriatic [...] pipeline). • Con Roma che attratta dalle sirene del business guarda a Baku a tutto tondo, cerca appalti di ogni genere, dalle costruzioni alle comunicazioni fino ai trasporti. Si spiega così la visita ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO LETTA – ILHAM ALIYEV – GAS NATURALE – MAR CASPIO – GASDOTTO

oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan

Lessico del XXI Secolo (2013)

oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan oleodótto Baku-Tbilisi-Ceyhan. – Oleodotto che assicura il collegamento tra i giacimenti petroliferi del Mar Caspio e il Mediterraneo, alternativo a quello in territorio [...] Russo, Baku-Novorossijsk, e svincolato dalla rotta Mar Nero-Bosforo per l'approvvigionamento del mercato dell'Europa occidentale. È stato realizzato ed è gestito da un consorzio costituito dalle compagnie BP (30%), SOCAR (25%), Unocal (8,9%), Statoil ... Leggi Tutto

tajik

Dizionario di Storia (2011)

tajik Popolazione iranica originaria della regione compresa fra il Mar Caspio e il Pamir, oggi diffusa specialmente in Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Svilupparono fin dall’antichità un’avanzata [...] società agricola, oltre a un fiorente artigianato nei centri urbani lungo le vie carovaniere che attraversavano l’Asia centrale. Islamizzati intorno al 7° sec., fondarono il regno samanide (819-999), alleato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

russo-persiane, guerre

Dizionario di Storia (2011)

russo-persiane, guerre russo-persiane , guerre Conflitti sorti fra l’impero zarista e l’impero persiano retto dai Safavidi prima (sec. 18°), dai Qajar poi (19° sec.), intorno al possesso dei territori [...] posti sul Mar Caspio e nel Caucaso. Le guerre r.-p. del 1803-13 e del 1826-28, in particolare, si conclusero con la sconfitta persiana e il consolidamento dell’egemonia russa sul Caucaso, dopo la conquista di Armenia e Azerbaigian. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO PERSIANO – IMPERO ZARISTA – AZERBAIGIAN – MAR CASPIO – SAFAVIDI

ircano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ircano (hyrcanus) Clara Kraus L'aggettivo ricorre con valore di epiteto specificante, al femminile plurale, in Eg IV 22 Hyrcanae... tigres, le tigri dell'Ircania, una regione dell'antica Persia situata [...] sul Mar Caspio, tra la Media e la Partia, nota anticamente per le tigri e gli altri animali feroci che ne popolavano i monti e le selve (cfr. Stazio Theb. XII 170). ... Leggi Tutto

Ghaznavidi

Dizionario di Storia (2010)

Ghaznavidi Dinastia turca musulmana stabilitasi nel 10° sec. d.C. a Ghazni (od. Afghanistan). Il suo dominio si estese dalle rive meridionali del Mar Caspio al bacino dell’Indo. Nel 1040 vennero sconfitti [...] dalla dinastia turca dei Selgiuchidi e migrarono in India, a Lahore. Qui rimasero fino al 1186, quando furono soppiantati dalla dinastia dei Ghuridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELGIUCHIDI – AFGHANISTAN – MAR CASPIO – GHURIDI – GHAZNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghaznavidi (1)
Mostra Tutti

amardi

Dizionario di Storia (2010)

amardi (o mardi) amardi (o mardi) Nome di un’antica popolazione nomade asiatica, menzionata da Erodoto e da altri autori classici. La sede principale degli a. fu, in età storica, l’antica Hyrcania (od. [...] Mazandaran, Iran), a S-O del Mar Caspio; da essi prese nome il fiume Amardos, od. Safid Rud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Unni

Enciclopedia on line

(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] nel 4° sec. d.C., penetrando nelle terre a nord del Caspio e sul Volga e occupando il paese degli Alani. Dilagarono poi a popolazioni germaniche, ribellatesi, gli U. superstiti trovarono una nuova sede nella regione a nord del Mar Nero e del Caucaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – DESERTO DI GOBI – IMPERO ROMANO – IMPERO CINESE – LAGO D’ARAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unni (3)
Mostra Tutti

storione

Enciclopedia on line

storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] maggiore (Huso huso), che raggiunge quasi i 9 m di lunghezza, il più grande pesce di acque interne, anadromo, vive nel Mar Nero, Caspio, Adriatico e in alcuni fiumi maggiori che sfociano in questi mari; lo s. daurico (Huso dauriens) che si trova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACIPENSER STURIO – ACIPENSERIFORMI – PESCI OSTEITTI – ACIPENSERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storione (1)
Mostra Tutti

Cumani

Enciclopedia on line

Denominazione occidentale (anche Poloviciani, adattamento del russo Polovcy) della popolazione turca dei Qipciāq che, nel 10° sec., emigrata dall’Asia Centrale, occupò i territori a N del Caspio e del [...] Mar Nero. Contenuti dai principi russi di quelle regioni, nel 13° sec., sotto la pressione dei Mongoli, i C. passarono in larga parte in Bulgaria e in Ungheria, diedero il loro nome alla regione della Cumania e finirono poi con l’entrare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ASIA CENTRALE – PECENEGHI – MAR NERO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali