• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Geografia [98]
Storia [82]
Asia [68]
Archeologia [44]
Geografia umana ed economica [30]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [26]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Europa [20]

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] del globo, superata tuttavia per profondità dal lago Bajkal, dal Caspio e forse anche dal Tanganica. Per quanto il lago sia una teleferica dalla stazione di Gerusalemme alla riva del Mar Morto. Non sono attualmente raccolti in misura notevole né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

INVASIONI BIOLOGICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] di Londra; la Dreissena polymorpha, un bivalve originario del Caspio e diffuso negli Stati Uniti, che incrosta le condutture Mnemiopsis leidyi, predatore di larve di pesci, ha ridotto nel Mar Nero anche del 90% la pesca dello spratto, pesce di ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ENERGIA ELETTRICA – GLOBALIZZAZIONE – FEBBRE GIALLA – SPECIE ALIENA

TIFLIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLIS (A. T., 73-74) Riccardo RICCARDI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV * Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] m. di larghezza). La posizione di Tiflis in un punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Mar Nero e il Caspio e tra l'altipiano armeno e la Russia attraverso il Caucaso è assai vantaggiosa tanto commercialmente, quanto militarmente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFLIS (1)
Mostra Tutti

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] che alla fine del Miocene si estendeva dalla regione turanica al Mar Nero e al bacino di Vienna. Nel Quaternario antico, cioè pianoro di Ust-Urt; come par certo che per l'Usboi defluissero al Caspio in tempi storici (fra il sec. XIII e la fine del XVI ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

BARBARO, Giosaphat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] Persia. Il viaggio alla Tana (Azov), con cui si apre, dà notizia di tutta la regione compresa fra il Mar Nero, il Caspio, la Russia meridionale, e contiene ricca messe d'informazioni storiche ed etnografiche sulle popolazioni abitanti fra la foce del ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BARBARIGO – CATERINA CORNER – GOLFO PERSICO – MINGRELIA – PERSEPOLI

COSMA Indicopleuste

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] abbraccia tutta l'Africa orientale dall'Egitto all'Equatore); per contro non ha chiare idee sull'oceano e ritiene che il Caspio comunichi a nord con il Mare Artico. Infine è da ricordare che l'opera di Cosma contiene probabilmente le più antiche ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO ARABICO – MARE ARTICO – ARCA SANTA – MAR ROSSO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA Indicopleuste (1)
Mostra Tutti

DAVID II, re di Georgia

Enciclopedia Italiana (1931)

Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò [...] (1122) e in seguito la capitale degli zar armeni, Ani (1124) e lasciò uno stato che si estendeva dal Mar Nero al Caspio. D. rivolse grande attenzione allo sviluppo interno della Georgia. Sotto di lui fu convocato il Concilio locale, importante nella ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTAN – MAR NERO – BISANZIO – TIFLIS

CECENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] trova anche metano. Una rete di oleodotti unisce i varî centri di Izberbaš, Machačkala, sul Caspio, a Groznyj, Malgobek, Tuapse, Il′skij e Gorlovka a nord del Mar d'Azov. Bibl.: H. Schwartz, Russia's Soviet Economy, New York 1954; Exposition agricole ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CISCAUCASIA – MACHAČKALA – MAR D'AZOV – OLEODOTTI

Nikitin, Afanasij

Enciclopedia on line

Nikitin, Afanasij Mercante russo (m. 1472) di Tver´, autore di un Choždenie za tri morja ("Viaggio al di là dei tre mari"), descrizione, ricca di osservazioni geografiche ed etnografiche, di un viaggio, attraverso il Caspio, [...] l'Oceano Indiano e il Mar Nero, in Persia, India e Turchia (1466-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – MAR NERO – TURCHIA – PERSIA – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nikitin, Afanasij (1)
Mostra Tutti

orda

Enciclopedia on line

Antropologia In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] . storia O. d’oro Formazione statale tatara, che abbracciava popolazioni in buona parte turche, stanziate sulle steppe tra Caspio, Mar Nero e Caucaso. Ebbe origine dalla divisione dell’Impero mongolo in seguito alla morte di Genghiz khān (1227). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MONGOLO – IMPERO TURCO – ANTROPOLOGI – PALEOLOGHI – TAMERLANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali