Ural Fiume della Russia orientale (fino al 1775 Jaik; 2430 km; bacino di 231.000 km2), che segna tradizionalmente il tratto meridionale del limite fra Europa e Asia. Nasce dal versante nord-orientale [...] direzione attraversando la steppa salata del Kazakistan, che si trova sotto il livello del mare, e sbocca presso Atyrau nel MarCaspio. Principali affluenti di sinistra sono l’Or´ e l’Ilek, di destra la Sakmara. Ha regime irregolare con forti piene ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore (Berlino 1741 - ivi 1811). Condusse un viaggio di esplorazione in Russia, durato oltre sei anni (1768-74), durante il quale visitò la Siberia, giungendo fino all'Amur, e le regioni [...] degli Urali, del MarCaspio e del Volga. Raccolse vasto materiale geografico e naturalistico e dettò varie relazioni. Nella ricerca originale eccelse soprattutto nella zoologia e nell'anatomia comparata (Flora Rossica, 1784-1815; Species Astragalorum ...
Leggi Tutto
Pregiato prodotto alimentare fatto di uova salate di alcune specie di storione. Il 90% della produzione mondiale proviene dal MarCaspio.
Il c. rosso di Russia è di uova di Salmonidi e di Ciprinidi. ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] maggiore rilevanza.
Come Mosca, S. è inserita nel sistema di navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Bianco, Mar d’Azov, MarCaspio. Le vie fluviali sono integrate da una buona rete ferroviaria, che s’irradia (attraverso varie ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] , tra le quali la f. comune (Phoca vitulina; v. fig.), la f. grigia (➔ Alichero), e la f. del Caspio (Pusa caspica), endemismo del MarCaspio.
La f. monaca (Monachus monachus) è l’unica f. del Mediterraneo, presente un tempo nell’intero bacino, oltre ...
Leggi Tutto
(ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il MarCaspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] senso E-O (565 km × 260 km) e profondità massima di 406 m. Il pelo delle sue acque è a 184 m s.l.m., a un livello, quindi, superiore rispetto al Lago Huron, cui è collegato attraverso le cascate del fiume ...
Leggi Tutto
Popolazioni iraniche e indiane che parlano lingue della famiglia indoeuropea (Ari lingue arie). Queste offrono molti punti di somiglianza nella morfologia e nel lessico, tali che il complesso degli elementi [...] le lingue indiane e iraniche nelle sedi storiche e che intorno al 3° millennio a.C. abitarono probabilmente nella zona compresa tra il MarCaspio e il Pamir. Nel 15° sec. a.C. è documentata in Siria e Palestina la presenza di una classe dominante, la ...
Leggi Tutto
Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano [...] giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade di montoni karakul´ e di cammelli. La costruzione del Canale del K., che unisce l’Amudar´ja al MarCaspio, ha permesso l’agricoltura in zone altrimenti desertiche. ...
Leggi Tutto
Fiume della Caucasia (616 km; bacino di 43.700 km2), tributario del MarCaspio. Nasce da alcuni ghiacciai a S del Monte Kazbek (Caucaso), in Georgia, e svolge il suo corso nei territori dell’Ossezia Settentrionale, [...] della Cecenia, dell’Inguscezia e del Dagestan. Sbocca con un ramo di formazione recente nella Baia di Agrahan, mentre un vecchio ramo entra nel Caspio presso Krajnovka. Navigabile per 400 km, è collegato al fiume Kuma da un canale. ...
Leggi Tutto
alòsa Pesce dell'ordine Clupeiformi. Ha il dorso color azzurro scuro, i fianchi e il ventre bianco-argenteo. Diffuso nell'Atlantico settentrionale, nel MarCaspio, nel Mar Nero e nel Mediterraneo, dove [...] è comune la cheppia o agone (Alosa fallax nilotica). È un pesce che nel periodo della riproduzione migra dal mare verso le acque dolci ...
Leggi Tutto
caspio
càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...