DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Nel 1903 percorse diverse province della Russia europea, attraversò il Caucaso ed il marCaspio e visitò il Turkestan russo e Buchara, facendo ritorno in Europa attraverso il mar Nero e la Crimea.
In seguito venne incaricato dal duca degli Abruzzi di ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] voluto che il re sposasse una macedone. Subito dopo riprese le sue conquiste in direzione delle regioni a sud del MarCaspio: tra il 329 e il 327 sottomise la Battriana e la Sogdiana (antiche regioni asiatiche in larga parte corrispondenti agli ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] penisola durante il pleistocene, stabilendo correlazioni tra la storia geologica recente del Mediterraneo e quella del Mar Nero e del MarCaspio.
Sempre nel campo geologico, il B., insieme con altri collaboratori, identificò nella regione di Roma ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] e in Iraq. Nel 1555 fu firmata la pace con l’Impero safavide e la frontiera ottomana arrivò al MarCaspio.
Potenza e splendore dell’impero
Durante il regno di Solimano Istanbul (Costantinopoli) divenne il centro intellettuale di tutto l’Islam. La ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] preoccupa, assai più che dell'identità del misterioso personaggio, dei gravissimi guasti che egli va compiendo nella regione tra il MarCaspio e il Mar Nero, tanto più che si sospetta in lui un emissario della Porta.
Perciò contro il B. è inviato lo ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] per l’attuale Turkmenistan fra il lago d’Aral e il marCaspio (Milione, cap. 3). Giunsero così a Buchara (Buhara, stilato nel 1310, risulta che da un’altra donna, di nome Maria, Nicolò ebbe due figli naturali, Stefano e Giovanni, che sarebbero ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] l'Europa e l'India avrebbero potuto svolgersi in modo più proficuo sfruttando tutta una serie di vie fluviali: dall'Indo al MarCaspio, di qui, risalendo il Volga e i suoi affluenti, a Mosca e poi a Riga per giungere definitivamente nei porti dell ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] arrivando a comprendere la parte occidentale del MarCaspio fino al Golfo Persico e alla parte Pujades i Bataller, Les cartes portolanes: la representació medieval d’una mar solcada / Portolan Charts: the Medieval Representation of a Ploughed Sea ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] i due francescani, accompagnati da un ricco mongolo, mossero a cavallo verso est. Traversata la regione giacente a nord del marCaspio e del lago d'Aral, all'inizio di novembre piegarono verso sud, giungendo nel Turchestan attuale, in vista dei monti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo B. A. Vogau (n. Možajsk 1894 - m. forse 1941). Conquistò una posizione di rilievo con il romanzo Golyi god, quadro della rivoluzione del 1917. Attaccato dalla critica russa [...] Mašiny i volki («Macchine e lupi», 1925) e dai racconti Ivan da Mar´ja («I. e M.», 1923) e Tret´ja stolica («La terza Kaspijskoe more (1930; trad. it. Il Volga si getta nel Caspio, 1966). Terminò nel 1937 l'ultimo romanzo Soljanoj ambar («Il ...
Leggi Tutto
caspio
càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...