Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] attraverso le mille difficoltà che racconta nel diario di bordo. Di ritorno a Susa, Alessandro progettava già altre esplorazioni: il MarCaspio, la costa meridionale del Golfo Persico, le coste africane, quando, all'età di 33 anni, la morte lo colse ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] più infittita, fino al punto che attualmente ci sono numerosi progetti in competizione tra di loro dalla Russia e dal MarCaspio. Va però tenuto presente che, man mano che le distanze tra centri di produzione e di consumo crescono, aumentano anche ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] due principali regioni emerse con la dissoluzione dello spazio sovietico sono l’Asia centrale, regione che gravita intorno al MarCaspio e fortemente connessa con le dinamiche globali, in virtù delle sue risorse energetiche, e il Caucaso meridionale ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] a lungo. Il primo dei due regni soccombette all'attacco dei gruppi di nomadi erranti in tribù tra il lago d'Aral, il marCaspio e i monti del Pamir; il secondo fu in grado di resistere più a lungo, grazie alla difesa dei valichi sulla barriera dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] poi individuate, nel corso del tempo, in grandi laghi montani, come il lago di Van e quello di Urmia e, infine, nel MarCaspio.
La Terra è divisa in quattro quadranti (sumerico ub-da limmú, accadico kibrāt arba'i), cui si aggiunge il nucleo centrale ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] piedi della catena montuosa che separa i deserti persiani dal marCaspio; percorsero così la vallata dello Shah Rud, sopra Fiume Giallo.
La regione non distava molto dalla costa del Mar della Cina, e infatti egli riporta notizie sulla grande isola ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] settentrionale, Asia occidentale e centrale: carta di grande interesse per il disegno delle regioni scandinava e sarmatica, del MarCaspio e del Golfo Persico e dell'India settentrionale); la XXII (Sudest asiatico, interessante specie per Giava).
L ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] Libano); degli Ebrei in Palestina; degli Ittiti nella Penisola Anatolica (l’attuale Turchia); dei Medi e dei Persiani tra il MarCaspio e il Golfo Persico (l’attuale Iran).
Furono questi ultimi a conquistare una gran parte del Medio Oriente nel 6 ...
Leggi Tutto
Europa
Katia Di Tommaso
Un concentrato di culture
L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, [...] 'Asia. La linea di 'divisione' in genere utilizzata segue la catena dei Monti Urali in Russia, raggiunge il MarCaspio, passa per il Caucaso e lungo il Mar Nero; a sud il limite è il Mediterraneo, a ovest l'Oceano Atlantico. In questa maniera, si può ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] volti a integrare la loro rete energetica e a creare dei canali di trasporto delle risorse petrolifere del bacino del MarCaspio che siano in grado di aggirare le tradizionali rotte attraverso la Russia. I paesi Guam hanno inoltre iniziato un piano ...
Leggi Tutto
caspio
càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...