URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Sovietica, l'Azerbaigian costituisce uno stato indipendente dal 30 agosto 1991. Situato nella Transcaucasia orientale, sulla costa sud-occidentale del MarCaspio, confina a sud con l'Iran, a ovest con l'Armenia, a nordovest con la Georgia e a nord ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] rivalutare l'antica 'via della seta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del MarCaspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme con la presenza di basi militari statunitensi sul versante ex sovietico ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] rivalutare l'antica 'via della seta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del MarCaspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme con la presenza di basi militari statunitensi sul versante ex sovietico ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il MarCaspio, per una lunghezza pari a 102.000 km. Non trascurabile la rete stradale (894.000 km nel ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] regime dei corsi d'acqua. Le regioni esoreiche dell'Anatolia, quivi compresi i bacini dell'Arasse e del Kura (MarCaspio) risultano estese per circa 648.000 km2, mentre le regioni endoreiche, e quelle areiche limitrofe alla piattaforma siriana, non ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] fortemente inquinata. Fra le altre città spiccano Gandža (Gäncä) e Sumgait (Sumqayit), porto peschereccio sul MarCaspio e cospicuo centro di attività di trasformazione (stabilimenti siderurgici, metallurgici e alimentari), entrambe con popolazione ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] dell'Asia ex sovietica (in particolare dell'area produttrice di idrocarburi che si estende sui bordi o in prossimità del MarCaspio) in tema di scelta degli itinerari su cui puntare per l'allestimento degli oleodotti e dei gasdotti (v. oltre: Storia ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] dell'impero e della dinastia. La P. si estende a est del MarCaspio tra l'Hircania e la Margiana, da cui la separa l'Apavartikene, a cavallo dei confini degli stati moderni dell'Iran e del Turkmenistan. È nettamente divisa in due dalla catena ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] erano a O. la Vistola (verso i Germani), a N. il mare e "la terra ignota", a E. il Volga e il MarCaspio, a S. una linea che partendo dall'estremità meridionale dei Monti Sarmatici (parte degli odierni Carpazî) per la foce del Dnepr correva lungo il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] pervenerunt". Nella lettera papale si parlava di "Saraceni", e non di "Turci", che erano un popolo delle regioni adiacenti al MarCaspio di razza diversa da quella degli Arabi. Lo scambio non può stupire. Certo a Roma, e nell'Occidente in genere, non ...
Leggi Tutto
caspio
càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...