La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] continentale tra la Cina occidentale e il MarCinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui che comprende la Thailandia nord-orientale, la Cambogia e il Vietnam meridionale era occupata nel XIV sec. d.C. dalle popolazioni Mon ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] dimorassero nelle mitiche «isole dei Beati», site nel MarCinese orientale e concepite come uno dei «paradisi» dove l tuttavia, insieme ad altri riscontri, sembrerebbe indicare nella Cina meridionale la «patria di origine» degli immortali.
Bibl.: W. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] India e la Cina, tra l'Oceano Indiano a ovest e il MarCinese a est.
Posto a una latitudine in cui si incontrano la tradizionalmente definita Asia Sud-Orientale e le regioni della Cina meridionale (Asia Orientale). In realtà, il Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
russo-giapponese, guerra
Conflitto combattuto fra l’8 febbr. 1904 e il 5 sett. 1905. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti [...] N.I. Nebogatov, il 20 maggio la flotta russa entrò nel MarCinese Orientale e il 27 incrociò le forze dell’ammiraglio H. Togo nello , con le basi di Dairen e Port Arthur, la parte meridionale dell’isola di Sachalin e i suoi diritti sulla ferrovia sud- ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] cinese, forma un imponente bastione che raggiunge altitudini di oltre 2700 m sul confine cino-nordcoreano. La parte meridionale Tumen, al confine con la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] quarto posto nel mondo. Lungo le coste del Mar Caspio è sviluppata la pesca dello storione, pregiato veri e propri stanziati nella zona meridionale del paese. Con la famiglia L’arte tessile sotto l’influenza cinese affinò tecniche e repertorio; grande ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi esempio più noto è quello della diaspora cinese), cui si deve la nascita di unica area riproduttiva, situata nel Mar dei Sargassi; ogni anguilla compirebbe ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] dal Mar Glaciale; le medie invernali sono inferiori a −50 °C nei bacini dell’Indigirka e della Jana, e solo nella parte meridionale ’impero cinese che contrastò l’espansione russa; nel 1689 il trattato di Nerčinsk stabilì i confini russo-cinesi lungo ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] acque dirette al versante Pacifico da quelle tributarie del Mar Glaciale Artico e dei bacini chiusi dell’Asia versanti settentrionali dei monti sono molto meglio rivestiti che non i meridionali.
Dal punto di vista politico la M. è ripartita fra ...
Leggi Tutto
(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] popolazione mongolica stabilitasi ai confini dell’Impero cinese, nel Kansu e nella parte meridionale del deserto di Gobi, gli U germaniche, ribellatesi, gli U. superstiti trovarono una nuova sede nella regione a nord del Mar Nero e del Caucaso. ...
Leggi Tutto