POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] al deserto mongolico fino alle prime terre cinesi. Anche qui la descrizione del Veneziano Da Ceylon vennero alle coste dell'India meridionale dove Marco forse era già venuto del P. il disegno dell'Asia dal Mar Rosso al Levante. Né è da dimenticare la ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] ammontavano a circa 80.000 uomini e quelle cinesi a 200.000.
Dopo una serie di verso est in direzione di Tsing-tao sul Mar Giallo, occupata il 10 gennaio da reparti specialmente nei porti della Cina meridionale. Intensificato il blocco navale, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il 41° cinese, pubblicò nel 1654 la De bello Tartarico historia, quindi (1655) il Novus Atlas Sinensis, opera anche oggi consultata. L'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della traffico del grano e del guano dall'America Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta al contatto forse delle giunche cinesi. Da una parte e dall' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Sebastião (m. 1300) di fronte alle estreme propaggini meridionali della Serra do Mar. Più a sud la costa appare tipicamente bassa dove si conte de Linhares aveva fatto un tentativo di colonizzazione cinese; vero è che, posteriormente, si fece venire ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quelli dei colonizzatori. Nei paesi dell'Africa orientale e meridionale, che hanno raggiunto l'indipendenza con la lotta armata di Mao avvenuta nel 1976.
Letteratura cinese. Le nuove tendenze letterarie
di Maria Rita Masci
Negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei monti dello Shan-tung, riversandosi ora nel golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore del Pe ho al N., tze, ma anche nella Manciuria meridionale. Lo sviluppo delle industrie cinesî è facilitato dal fatto che ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] suoni hanno una considerevole diffusione nell'America meridionale, ad oriente delle Ande, a nord e il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che di antica civiltà; come i Cinesi, gl'Indo-cinesi, i Malesi, gl'Indù ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Turkestan e la Russia meridionale, sboccavano nei porti bizantini della Siria, dell'Anatolia, del Mar Nero. Da questi porti analogia nelle moderne letterature araba, sira, turca, armena, cinese.
Una lingua artificiale, anzi già una lingua arcaizzante ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] senza spedizione di appoggio.
In America Meridionale, la montagna per antonomasia, e anche al connazionale P. Matzdorf e al cinese Ni Chi Chim (2,29 m) velocità su strada, l'Argentina organizza a Mar del Plata i soli campionati mondiali maschili ...
Leggi Tutto