• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Geografia [85]
Asia [79]
Storia [48]
Archeologia [57]
Geografia umana ed economica [37]
Storia per continenti e paesi [30]
Arti visive [33]
Temi generali [28]
Scienze politiche [19]
Diritto [18]

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] Russia si coltiva il tè presso il Mar Nero nel Caucaso, fra Batum e produzione, consumata tutta nell'Africa meridionale, in forte diminuzione in questi ultimi e tenere (Young hyson o hyson junior, in cinese yü ch'ien) che forniscono qualità d'alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] importante è l'Hingol o Gidar Dhor che si getta nel Mar Arabico dopo aver preso origine 480 km. più a N tutta l'India, il Turkestān cinese e persino l'Australia. Elementi dialettali, una settentrionale e una meridionale (Makrānī balūcī) e le differenze ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] 162. La parlata creola delle coste del Pacifico meridionale è divenuta il gergo dei pescatori di trepang dei Ciukci (cfr. Churchill, Beach-la-mar, the jargon or trade speech of the Western al fiume Oregon, il russo-cinese di Kjachta (cfi. Črepanov, ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – PENISOLA DEI CIUKCI – ABORIGENI AMERICANI – LINGUA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAS NATURALE Fabio Catino Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia Inquadramento e orizzonti [...] e alterni sviluppi del cosiddetto corridoio meridionale del gas per l’accesso del n. l’anno per trent’anni. I consumi cinesi, aumentati considerevolmente dal 2006 (58 Gm3) al 2014 giacimento di Shah Deniz nel Mar Caspio, attraversando Grecia e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE PETROLIFERA

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] Samara, Stalingrad e Astrachan′ e dal Mar Caspio a O. Tutta la zona carovane commerciali dirette dal Turkestan meridionale verso il nord e viceversa Ma per la disfatta che i Giungari ebbero dai Cinesi (1758) i Kazaki dovettero barcamenarsi fra la Cina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] anche anuri dell'Isola di Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania , il gatto domestico appare noto ai Cinesi sin da un'epoca assai lontana. domestici dall'Egitto in alcuni paesi dell'Italia meridionale (O. Keller). Nel Medioevo il gatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

CAMBRICO o Cambriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] Mar Morto, ove si ha una facies anche calcarea pure con Paradoxites appartenente al Cambrico medio; nell'America Meridionale alla regione: si ha quindi una vera e propria provincia cinese. La classificazione del Cambrico nell'Asia orientale si può ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – CORDIGLIERA ANDINA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRICO o Cambriano (2)
Mostra Tutti

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] Africa negra, nell'Asia meridionale e nell'Arcipelago Indiano 'oro e d'argento. Una particolare forma cinese è costituita da braccialetti di giada, o vetro. Gli scavi praticati intorno al bacino del Mar Nero, dove crebbero e fiorirono le colonie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

RANGOON

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGOON (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] E. del fiume e rappresentano la propaggine più meridionale della catena di Pegu Yoma, la quale divide Vi è un vasto quartiere cinese: i Cinesi (30.600) lavorano come artigiani of the City of Rangoon (annuo); Report on the Mar. Trade of Burma (annuo). ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – INGHILTERRA – OLEODOTTO – PIROSCAFI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGOON (1)
Mostra Tutti

PALLAS, Peter Simon

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAS, Peter Simon Elio MIGLIORINI Giuseppe MONTALENTI Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] , dove già si faceva fortemente sentire la cultura cinese, quindi costeggiando i fiumi Ingoda e Argun arrivò fu nuovamente inviato nella Russia meridionale e in Crimea, dove serie di ricerche sull'antica unione del Mar Nero, Caspio e Aral, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – CATERINA DI RUSSIA – EKATERINBURG – KRASNOIARSK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAS, Peter Simon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali